Negli scenari BP e McKinsey, guerra e crisi energetica darebbero forte spinta alla transizione. Ma nuove priorità sono emerse e se ne deve tener conto.
Sotto la lente

13 Maggio 2022
La retorica politica (USA) sui prezzi della benzina
Invece di fare chiarezza, la retorica politica contribuisce a creare confusione, sia a destra che a sinistra. Proponiamo un commento sul contesto statunitense, senz’altro differente da quello europeo ed italiano, ma che riteniamo possa offrire qualche spunto di riflessione anche da questo lato dell’Atlantico.

12 Maggio 2022
La risalita del carbone, tra ripresa economica e guerra
Dopo i lockdown del 2020 ci si attendeva il rimbalzo del carbone, ma è andato ben oltre le aspettative e rischia di durare a lungo.

9 Maggio 2022
Embargo al petrolio russo: USA-UE, stessa politica, interessi divergenti
I danni al sistema economico ed energetico saranno maggiori per l’Europa aggravando una crisi energetica di gran lunga peggiore da questo lato dell’Atlantico.

6 Maggio 2022
Le leggi della stupidità umana e l’embargo del petrolio russo
La proposta di embargo petrolifero della Commissione è stata accolta con entusiasmo dalla stampa, ma questa lettura è completamente fuori focus: la rottura dei ‘ponti energetici’ peggiorerà i conti economici ed energetici in UE, mentre avrà effetti più attenuati su Mosca.

4 Maggio 2022
Risvegliarsi dal sogno rinnovabile: pilastri e lacune della narrativa verde
L’unico risultato ottenuto finora dalla narrativa verde è stato minare le strutture energetiche fondamentali che sostengono le società moderne.

2 Maggio 2022
La Russia può abbandonare l’Europa per la Cina?
Molto si parla di se, come e con quali tempistiche l’Europa possa fare a meno del gas russo, ma la Russia può fare a meno del mercato europeo?

2 Maggio 2022
Embargo: il dovere di dire le cose come stanno
Gas, petrolio, carbone. La scelta di porre l’embargo è politicamente chiara, ma chiare devono anche essere le sue implicazioni nei confronti dei cittadini. Esistono sul mercato alternative alle forniture russe o l’unica vera alternativa è il razionamento?

27 Aprile 2022
Attenti alla risacca dell’embargo sul petrolio russo
Non vi è dubbio che un eventuale embargo ridurrebbe di molto i ricavi della Russia, ma i contraccolpi sull’Europa non sarebbero di poco conto. Come ogni sanzione, l’embargo rischia di trascinare con sé chi l’ha adottata. Ed è pertanto una decisione da valutare con grande cautela.