All’inizio dell’anno la Commissione Europea ha trasmesso al Consiglio e al Parlamento Europeo una Relazione sui “Prezzi e costi dell’energia in Europa”. Ne esce un quadro con (molte) ombre e (poche) luci.
Trend Topic
italia

21 Gennaio 2019
L’importanza della credibilità negli impegni di decarbonizzazione
Non basta assumere impegni in materia climatica se poi manca la credibilità di riuscire a mantenerli. Bassi, Carvalho, Doda, Fankhauser del Grantham Research Institute indagano la credibilità UE e dei suoi Stai Membri su Energia 4.18.

19 Dicembre 2018
Turkstream, il progetto procede sotto l’accordo russo-turco
Il 19 novembre scorso è stata organizzata, alla presenza del Presidente russo e di quello turco, la cerimonia per il completamento del tratto offshore del Turkish Stream, il gasdotto che dovrebbe collegare Russia e Turchia tramite il Mar Nero.

14 Dicembre 2018
L’esito della Conferenza di Palermo sulla Libia
In un periodo ancora fortemente turbolento per la Libia, nel tentativo di accompagnare il Paese verso le elezioni, il governo italiano ha recentemente organizzato una conferenza internazionale, tenutasi a Palermo il 12-13 novembre.

22 Novembre 2018
Dirsi ambientalista è facile, esserlo molto meno
I timori sugli eventi catastrofici che potrebbero essere causati dai cambiamenti climatici si sono diffusi nei governi; negli organismi internazionali; nella Chiesa; negli uomini di spettacolo

29 Ottobre 2018
Vincitori e vinti nel mercato elettrico italiano
Come uno yo-yo i prezzi del petrolio hanno conosciuto da metà anno forti oscillazioni, prima in salita poi in discesa, dopo un primo semestre in leggera diminuzione.

26 Ottobre 2018
Quali misure per ridurre nel breve la CO2 in Italia
Ci sono misure di riduzione della CO2 che l’Italia potrebbe adottare da subito e con costi pressoché nulli. Chiaramente questo significa affrontare il tema del carbone nel mix di produzione di energia elettrica.

18 Ottobre 2018
Petrolio e gas in Italia
L’Italia è un paese ricco di idrocarburi? Quanti giacimenti sono stati scoperti sinora? Quanto sono grandi? Quando hanno prodotto e quanto potranno ancora produrre?

25 Settembre 2018
Gli anni dell’upstream in Italia
Difficile sintetizzare in poche pagine la storia della nostra industria petrolifera upstream dai tempi antichi sino ai nostri giorni, ma è un esercizio importante per comprendere le ragioni dell’attuale declino.