• Chi siamo
  • La rivista
  • Newsletter

Seguici su

utente   Accedi
Energia

Energia

Il blog della Rivista Trimestrale sui problemi dell'energia

  • ARGOMENTI
    • Ambiente
    • Carbone
    • Elettricità
    • Efficienza Energetica
    • Gas
    • Industria
    • Mobilità
    • Nucleare
    • Petrolio
    • Politica Energetica
    • Rinnovabili
    • Tecnologia
  • SOTTO LA LENTE
  • RICERCA

Trend Topic

  • Coronavirus
  • emissioni CO2
  • italia
  • Cambiamenti climatici
  • transizione energetica
  • Unione Europea
Forte volatilità sui mercati del gas

20 Gennaio 2021

Forte volatilità sui mercati del gas

    di Gian Paolo Repetto
Primum vivere, deinde philosophari: fare la transizione energetica, ma anche arrivarci vivi

15 Gennaio 2021

Primum vivere, deinde philosophari: fare la transizione energetica, ma anche arrivarci vivi

    di Alberto Clò
L’enigma della sostenibilità\1: bella e profittevole, perché allora poche aziende fanno sul serio?

29 Dicembre 2020

L’enigma della sostenibilità\1: bella e profittevole, perché allora poche aziende fanno sul serio?

    di Enzo Di Giulio
Il diavolo (dei mercati) e l’acqua santa (delle rinnovabili): Alberto Clô presenta ENERGIA 4.20

28 Dicembre 2020

Il diavolo (dei mercati) e l’acqua santa (delle rinnovabili): Alberto Clô presenta ENERGIA 4.20

    di Redazione
Scorie radioattive: una situazione non degna di un paese civile

11 Gennaio 2021

Scorie radioattive: una situazione non degna di un paese civile

    di Alberto Clò
logo nuovo numero energia
Sotto la lente

Forte volatilità sui mercati del gas

I mercati del gas stanno attraversando una congiuntura caratterizzata da un’ampia volatilità dei prezzi. La pandemia ha contribuito a spingere i prezzi verso i minimi storici a metà 2020. A partire da settembre si è assistito ad un rialzo molto significativo e inatteso. Due i fattori principali: il forte rialzo dei prezzi spot del GNL asiatico e una stagione autunno-invernale finora particolarmente fredda. La fiammata sul mercato italiano sembra rientrata in questi giorni e i fondamentali per il medio termine rimangono deboli. Ma ARERA potrebbe lo stesso dover aggiornare al rialzo i prezzi tutelati. Il sistema prezzi dei mercati del gas resta soggetto a forti oscillazioni congiunturali e questa incertezza potrebbe ostacolare gli investimenti necessari alla decarbonizzazione.


    di Gian Paolo Repetto
Premio di Studio "Pasquale De Vita"
Gli articoli più letti
  1. 10 Dicembre 2020
    È tempo di un nuovo modello di governance per la rete di distribuzione
      di Chicco Testa
  2. 15 Dicembre 2020
    Tecnologie per la decarbonizzazione e come accelerarle
      di Redazione
  3. 14 Dicembre 2020
    Neutralità carbonica a costo netto nullo: è possibile?
      di Enzo Di Giulio
Promozione nuovi abbonati



Rivista trimestrale sui problemi dell’energia - sito di comunicazione
Testata di Automobile Club d'Italia - Reg. Tribunale di Bologna n. 7459 del 30/09/2004
Editore Ricciardi & Associati S.r.l., Via del Casale di Tor di Quinto 1, 00191 Roma
Direzione, Redazione della Rivista e Titolare della registrazione del sito R.I.E. Ricerche Industriali ed Energetiche S.r.l.
Via Castiglione 25, 40124 Bologna - CF e P.IVA 03275580375 - Iscr. Tribunale di Bologna n. 35269 - Cap. soc. €10.400,00 i.v.
Tutti i diritti riservati.


  • Note Legali
  • Privacy
  • Contatti
  • Credits


Seguici su