3.2013
SCENARI A CONFRONTO
Il futuro energetico mondiale
IL FUTURO ENERGETICO MONDIALE: SCENARI A CONFRONTO
di Richard G. Newell, Duke University Energy Initiative, Duke University, Durham, North Carolina, USA
richard.newell@duke.edu
e Stuart Iler, Duke University Energy Initiative, Duke University, Durham, North Carolina, USA
Attraverso l’analisi di diversi scenari, l’articolo offre una panoramica delle principali tendenze che stanno delineando il futuro quadro energetico. Tra le più significative emergono lo spostamento della crescita dei consumi da Ovest a Est e il cambio di rotta della produzione nordamericana di petrolio e gas. Le incertezze maggiori riguardano la crescita economica e demografica nei paesi emergenti, la severità delle azioni per ridurre le emissioni di carbonio, l’ammontare della produzione di gas non convenzionale e di petrolio nei paesi non-OPEC, la stabilità dell’offerta OPEC.
English Abstract
Exploring multiple scenarios, this paper analyzes the principal trends that are shaping the future energy landscape. The shift from West to East in the locus of energy growth and the turnaround of North American gas and oil production are the most pronounced of these currents. Key uncertainties include the strength of economic and population growth in emerging economies, the stringency of future actions to reduce carbon emissions, the magnitude of unconventional natural gas and oil development in non-OPEC countries, and the stability of OPEC oil supplies.
DALL’«ETÀ DELL’ORO» ALLA «TEMPESTA PERFETTA» NEL MERCATO EUROPEO DEL GAS
di Alberto Clô, Università di Bologna, Direttore della Rivista «Energia»
L’articolo tratta del mercato del gas naturale attraverso un’analisi a più livelli: dal contesto generale dei mercati energetici internazionali – con lo straordinario (e non previsto) evento della «rivoluzione americana» nel campo degli idrocarburi – a quello europeo – ove ogni governo si muove nella direzione che più gli aggrada – sino alla critica situazione italiana, nella quale servirebbe chiarire le questioni della governance, della programmazione e del modello organizzativo del nostro sistema energetico.
English Abstract
The article proposes a multilevel analysis of the natural gas market: the first level offers a broad overview of the international energy markets, with the spectacular (and unexpected) «US hydrocarbon revolution»; the second level sets the focus on the European context, where each government follows its own path; the third and last level takes a look at the critical Italian situation, where the national energy system needs to be renewed with particular regard to the governance, the planning and the organizational model.
UTILITY, TARIFFE ED EFFICIENZA ENERGETICA
di Giovanni Goldoni, Dipartimento di Economia Aziendale, Università di Verona
giovanni.goldoni@univr.it
La partecipazione dei distributori ai programmi di sostegno dell’efficienza energetica pone il problema del disaccoppiamento tra i ricavi delle società e i consumi dei clienti. Si tratta di un aspetto marginale ma delicato della regolazione tariffaria, che è chiamato in causa anche dall’attuale calo dei consumi di energia e dei ricavi delle utility riconducibile alla prolungata e diffusa recessione economica.
English Abstract
The participation of distribution companies to energy-efficiency programs raises the question of decoupling the revenues of companies from the consumption of clients. This is a small but delicate piece of tariff regulation which is also involved in the present decrease of energy consumption and utilities’ revenues caused by the widespread and prolonged economic recession.
IL CONSUMO INTERNO DI ENERGIA DALL’UNITÀ D’ITALIA AD OGGI
di Carlo Maria Orlandelli, Dipartimento di Ingegneria Industriale,Università di Bologna,
carlo.orlandelli@unibo.it
Serena Schiavi,G.D SpA, Bologna,
Serena.Schiavi@gidi.it
e Paolo Vestrucci, Dipartimento di Ingegneria Industriale,Università di Bologna,
paolo.vestrucci@unibo.it
La disponibilità di dati relativi ai consumi energetici italiani per serie storiche consistenti è un problema parzialmente risolto dalla realizzazione della banca dati descritta in questo articolo. Il periodo di riferimento inizia dall’Unità d’Italia e i dati sono aggregati a livello del consumo interno di energia, partendo dai valori di base delle fonti energetiche primarie e secondarie in unità fisiche. Vengono anche presentate alcune elaborazioni di base e gli andamenti storici dei consumi, della dipendenza energetica, dell’intensità energetica, e di altri indicatori.
English Abstract
The availability of Italian energy data relevant to a long time period is a problem partially solved by the construction of the energy data base described in this paper. The reference period starts from the beginning of the political unity of Italy (1861). The data are organized in the Internal Energy Consumption Balance, considering the basic values of primary and secondary energy sources in physical units. Some basic elaborations are also presented, like the historical consumption trends, energy dependence, energy intensity, and other common indicators.
VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL GAS NATURALE ASSOCIATO
di Laura Belviolandi, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale, Università degli Studi di Brescia
laura.belviolandi@gmail.com
e Paolo Iora, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale, Università degli Studi di Brescia
iora@ing.unibs.it
Questo articolo mette a confronto diverse soluzioni tecnologiche per la valorizzazione energetica del gas associato all’estrazione del petrolio. Lo studio si riferisce a giacimenti caratterizzati da ridotte quantità di gas associato (<2000 m3/h) dove la conversione in loco in energia elettrica costituisce una valida alternativa alla combustione in torcia. L’analisi si sviluppa confrontando le diverse soluzioni per la generazione di potenza elettrica da un punto di vista economico e in termini di emissioni evitate di anidride carbonica.
English Abstract
In this article we analyze the potential energy recovery from rather small quantities of associate gas (<2000 m3/h), where the on-site electricity generation within the oil extraction field may result in a cost-effective solution as an alternative to the flare combustion. Various power plant technologies are considered and compared from both the economic point of view as well as in terms of avoided CO2 emissions.
Per acquistare un numero arretrato scrivi a riven@rie.it