Scienze comportamentali ed Energia

Scienze comportamentali ed Energia

Come può essere utile la teoria del nudge in ambito energetico e ambientale? Le spinte gentili possono servire a promuovere, insieme a strumenti di incentivo più tradizionale, alcune scelte green più consapevoli?
read more
Conoscere per deliberare?

Conoscere per deliberare?

Nel suo bellissimo libro Saggio sui potenti del 1977 lo storico Pietro Melograni ha scritto “quanto più grande è il potere di un capo, tanto più grande è la sua ignoranza”.
read more
Parigi non è un pasto gratis

Parigi non è un pasto gratis

Non passa giorno che non sia pubblicato un nuovo voluminoso rapporto sulla possibilità di percorrere con successo, quasi bastasse volerlo, la via che da Parigi porterà nel giro di due-tre decenni alla piena decarbonizzazione dei sistemi energetici e delle ec...
read more
Una strategia lineare per l’economia circolare

Una strategia lineare per l’economia circolare

La società moderna deve confrontarsi con una serie di sfide e macrotrend che richiedono l’elaborazione di una strategia chiara e condivisa, nonché il supporto delle più recenti innovazioni tecnologiche.
read more
Città Smart o Hard?

Città Smart o Hard?

Mentre dilaga la suggestione delle future o futuribili smart cities, città che diverranno intelligenti grazie alle tecnologie digitali, la dura realtà dei fatti offre un quadro molto meno idilliaco. 
read more
Una ingiallita foto di famiglia

Una ingiallita foto di famiglia

Nella recente campagna elettorale si è parlato di tutto e di più, in modo spesso confuso, fantasioso, incomprensibile, ma se ne è parlato.
read more
1.2018

1.2018

1.2018 SCENARI Scenario macroeconomico 2018-2019 di Sergio De Nardis, Ufficio parlamentare del bilancio, Roma AMBIENTE Il mito del decoupling: un mondo a due velocità di Enzo Di Giulio e Stefania Migilavacca, Scuola Enrico Mattei – Eni Corporate Un...
read more