L’Iran infiamma i prezzi del greggio

L’Iran infiamma i prezzi del greggio

Da ferragosto a fine mese i prezzi del greggio Brent – punto di riferimento del Medio Oriente e del Nord Africa – sono aumentati di 10 dollari/barile da 70,76 a 77,77 (+10%). Rispetto a un anno fa l’aumento è di...
read more
#comeravamo Industria e competitività in Italia

#comeravamo Industria e competitività in Italia

Tornando a spulciare nell’archivio della Rivista Energia, abbiamo trovato un editoriale di Franco Bernabè del 2005 dal titolo “All’Italia serve una politica industriale?”. Secondo l’autore, “i principali indicatori del malessere che oramai da molt...
read more
Cina: Andata e Ritorno

Cina: Andata e Ritorno

Il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giovanni Tria, con esponenti della Banca d’Italia e di Cassa Depositi e Prestiti (CDP), sarà in missione ufficiale in Cina dal 27 agosto al 1° settembre, dando seguito al viaggio del Presidente della Repubblica.....
read more
Più tecnologico… Più ecologico?

Più tecnologico… Più ecologico?

La parola “faro” deriva dal greco Pharos, l’isola in cui fu eretta una delle Sette meraviglie del mondo antico, il famoso faro di Alessandria d’Egitto, distrutto da un terremoto più di 700 anni fa. Sebbene si trovino ancora tracce dei...
read more
Via libera al carbone negli Stati Uniti

Via libera al carbone negli Stati Uniti

Se su una sponda dell’Atlantico la riforma strutturale all’ETS renderà il carbone sempre meno redditizio, sull’altra sponda un recente discorso di Trump ha tracciato uno scenario opposto per gli Stati Uniti con la proposta di indebolire ulteriorment...
read more
In Europa il carbone ha i giorni contati?

In Europa il carbone ha i giorni contati?

Negli ultimi mesi, il mercato europeo del carbonio (ETS) è stato il mercato più movimentato: l’attuale prezzo (18,28 euro/tonn) è cresciuto di tre volte da maggio 2017 ed è atteso raggiungere quota 40 euro/tonn entro i prossimi cinque anni.
read more
Losing the war?

Losing the war?

A dicembre si terrà a Katowice in Polonia la 24a Conferenza delle Parti (COP), dopo i deludenti flop della COP 22 di Marakesh (2016) e della COP 23 di Bonn (2017), con la partecipazione in entrambi i casi di oltre...
read more
#Kyoto-Parigi. Qual è la strada più sicura?

#Kyoto-Parigi. Qual è la strada più sicura?

A prima vista i risultati dell’applicazione del Protocollo di Kyoto appaiono incoraggianti: nel periodo 2008-2012, le emissioni di anidride carbonica dei 38 paesi dell’Annesso B dell’Accordo sono calate in media del 4,4% rispetto al 1990, un valore non m...
read more
#Kyoto-Parigi. Un percorso pieno di contraddizioni

#Kyoto-Parigi. Un percorso pieno di contraddizioni

È almeno dagli anni Sessanta che scienziati e climatologi avvertono i governi delle conseguenze della crescita senza tregua del consumo di fonti fossili. Negli anni Settanta e Ottanta, la crisi energetica e l’insicurezza degli approvvigionamenti di petrolio...
read more