Governo del cambiamento o governo dei gamberi?

Governo del cambiamento o governo dei gamberi?

Se ogni governo che fa del cambiamento la sua bandiera cancellasse o bloccasse larga parte di quanto sin lì deciso o in corso di realizzazione, ben difficilmente si farebbe un qualche passo in avanti.
read more
L’e-commerce chiama, la logistica risponde…con l’innovazione

L’e-commerce chiama, la logistica risponde…con l’innovazione

Si sceglie tutto da computer e arriva a casa con un click. È l’e-commerce che permette di ricevere tutto a domicilio e in tempi stretti, con un impatto importante sull’organizzazione della logistica e dei trasporti. Nell’era di Amazon, la spedizione...
read more
#comeravamo Il futuro energetico italiano visto 10 anni fa

#comeravamo Il futuro energetico italiano visto 10 anni fa

Nel caldo di agosto di 10 anni fa, a Bologna, il Prof. Clò – Direttore Responsabile della Rivista Energia – scriveva sul futuro energetico italiano, intitolando l’articolo “Il tempo delle Scelte”. In questo caldo di agosto, 10 anni dopo, è...
read more
Quanta energia eolica sta producendo il Regno Unito?

Quanta energia eolica sta producendo il Regno Unito?

Il 29 luglio 2018 alle 14, le pale eoliche della Gran Bretagna lavoravano a tutta birra, producendo ben 8.023 MW di energia elettrica, pari al 31% della domanda di elettricità del Regno. Abbastanza per far andare 4,5 milioni di bollitori,...
read more
Il petrolio e il ‘nuovo che avanza’

Il petrolio e il ‘nuovo che avanza’

“Se lo studio della storia del mercato del petrolio insegna qualcosa, è l’umiltà con cui predirne il futuro”. È quanto afferma Robert MacNally al termine del suo bel volume “Crude Volatility – The History and the Future of Boom-Bust Oil...
read more
1° agosto 2018: il pianeta Terra dichiara fallimento

1° agosto 2018: il pianeta Terra dichiara fallimento

Se il pianeta Terra fosse un’azienda, sarebbe in bancarotta. E vivrebbe a credito almeno fino alla fine dell’anno. Si perché, secondo l’ONG Global Footprint Network, lo scorso 1 agosto, abbiamo consumato tutte le risorse che la natura ci ha messo...
read more