25 Settembre 2018

La sicurezza nel mercato del gas

LinkedInTwitterFacebookEmailPrint

La riforma del mercato del gas dell’Unione Europea ha avviato un processo di progressiva apertura alla concorrenza, demolendo il tradizionale modello di business incentrato sui contratti take or pay long term e trascurando le problematiche connesse all’efficienza di lungo termine nonché ai temi dell’adeguatezza e della sicurezza del sistema.

Non potendo più fare affidamento sulle garanzie implicitamente connesse al modello dei monopoli regolati, su cui per lungo tempo è stato incentrato il funzionamento dei mercati del gas europei, i singoli sistemi nazionali si trovano ad affrontare il problema della sicurezza degli approvvigionamenti attraverso meccanismi che presentano rilevanti criticità.

Come funzionano gli attuali meccanismi di regolazione per la sicurezza degli approvvigionamenti in UE? Quali sono i punti di debolezza, anche alla luce del nuovo contesto di mercato? Un nuovo modello da adottare è possibile? Tutte le risposte su Energia.

Il post presenta l’articolo Mercato della sicurezza gas: i fallimenti dell’attuale regolazione e le proposte di riforma scritto da Federico Boschi e Hannelore Rocchio e pubblicato sul numero 3.18 di Energia

Federico Boschi è un economista esperto di mercati e regolazione, Hannelore Rocchio è Vicepresidente esecutivo del Regulatory Affairs and Strategy Support di Eni


0 Commenti

Nessun commento presente.


Login