Pur non tenendo conto delle difficoltà tecnologiche della transizione energetica, il processo di decarbonizzazione dell’economia non può essere una cosa semplice. Occorre ricordare che ridurre le emissioni climalteranti avrà vincitori e vinti: mentre gli effetti economici aggregati potrebbero essere relativamente contenuti, come i ricercatori di Resources for the Future hanno dimostrato, gli effetti distributivi di una massiccia transizione energetica avranno conseguenze sociali e politiche non trascurabili. Per più ragioni.
Innanzitutto, le famiglie a basso reddito saranno costrette a sopportare gli oneri maggiori che spesso derivano dalle politiche climatiche e che si traducono in più elevati costi dell’energia. Esistono delle strategie per mitigare gli impatti ineguali, ma richiedono difficili compromessi.
Negli Stati Uniti basta guardare agli effetti della crisi delle miniere di carbone appalachiane che hanno coinvolto un’intera regione, e moltiplicare una simile situazione per le centinaia di comunità la cui base economica è oppure è divenuta largamente dipendente dall’estrazione di petrolio e gas. Città come Midland, Texas, o Williston, North Dakota, interessate dalla shale revolution dovrebbero affrontare enormi sfide in un mondo senza fonti fossili. Non c’è da meravigliarsi che i politici che rappresentano queste regioni difendano il motore economico del loro benessere. Fornire assistenza a individui e comunità colpiti negativamente dalle politiche climatiche è un’importante componente degli sforzi legislativi del passato, una sfida ardua e complessa.
Come sostenere i costi della transizione energetica?
Per tracciare il percorso di decarbonizzazione, i decisori politici possono attingere da un ampio ventaglio di incentivi. Gli Stati Uniti hanno fatto la scelta di utilizzare lo strumento dei sussidi alle rinnovabili e altre tecnologie ma esistono strategie più efficienti che potrebbero essere implementate, in primis quella di fissare un prezzo per le emissioni climalteranti a cui si potrebbe affiancare un sussidio nelle fasi dei processi di sviluppo più refrattarie a questo tipo di incentivi.
Per aggiungere un commento all'articolo è necessaria la registrazione al sito.
0 Commenti
Nessun commento presente.
Login