Parigi: a che punto siamo?

Parigi: a che punto siamo?

Solo 16 paesi hanno effettivamente fissato obiettivi nazionali di riduzione dei gas a effetto serra in linea con i contributi dichiarati a livello internazionale.
read more
#Brexit, Break-It: la politica climatica e l’Accordo di Parigi

#Brexit, Break-It: la politica climatica e l’Accordo di Parigi

In assenza di un accordo specifico tra Regno Unito e UE per gestire la Brexit entro il 30 marzo 2019, il mantenimento degli impegni climatici assunti da entrambe le parti nel dopo-Parigi diventerà sempre più complesso e costoso.
read more
#Brexit, Break-It: il dossier energia e l’interconnessione elettrica

#Brexit, Break-It: il dossier energia e l’interconnessione elettrica

Nelle ultime settimane è divenuta meno probabile l’idea che Regno Unito e Unione Europea riescano, entro il 30 marzo 2019, a definire le modalità con cui realizzare la Brexit.
read more
Vincitori e vinti nel mercato elettrico italiano

Vincitori e vinti nel mercato elettrico italiano

Il grado di concorrenza nel mercato elettrico è nettamente regredito con un accresciuto potere di mercato degli incombenti. Cosa accadrà quando l’intero mercato diverrà libero, con l’eliminazione dei prezzi di tutela fissata per metà 2020?
read more
Quali misure per ridurre nel breve la CO<sub>2</sub> in Italia

Quali misure per ridurre nel breve la CO2 in Italia

Ci sono misure di riduzione della CO2 che l’Italia potrebbe adottare da subito e con costi pressoché nulli. Chiaramente questo significa affrontare il tema del carbone nel mix di produzione di energia elettrica.
read more
Le suggestioni ‘à la’ Tesla…

Le suggestioni ‘à la’ Tesla…

È ormai tempo di bilancio del mercato automobilistico nel 2018. Si stima che su scala mondiale le vendite possano ammontare a fine anno a 81,5 milioni di unità: in aumento del 3,2% sul 2017.
read more
#Deforestazione, l’effetto refrigerante delle foreste sul clima

#Deforestazione, l’effetto refrigerante delle foreste sul clima

Come si apprende fin dai primi banchi di scuola, le piante assorbono anidride carbonica e rilasciano ossigeno tramite la fotosintesi clorofilliana.
read more
La Libia verso l’uscita dal tunnel?

La Libia verso l’uscita dal tunnel?

Nonostante i volumi produttivi siano tornati ai livelli più alti dal 2013, il settore petrolifero libico soffre ancora il contesto di ingovernabilità che dal 2011 interessa il Paese.
read more
Recessione ed Energia: quali impatti

Recessione ed Energia: quali impatti

“The next recession – How bad will it be?”. Così titolava la copertina dell’Economist dell’11 ottobre, proseguendo poi che “is just a matter of time”.
read more