Nelle ultime settimane è divenuta meno probabile l’idea che Regno Unito e Unione Europea riescano, entro il 30 marzo 2019, a definire le modalità con cui realizzare la Brexit. Tra tutte le questioni che dovranno essere affrontate, non meno preoccupante sarà la gestione del dossier energia.
La presenza del Regno Unito in UE ha generato, secondo l’Istituto francese delle relazioni internazionali (Ifri), benefici in ambito energetico per tutte le parti coinvolte direttamente e indirettamente, mentre la Brexit non sembra portare vantaggi in questo campo. Ma cosa succederà ad esempio all’interconnessione elettrica se UE e Regno Unito non riusciranno a definire nuovi meccanismi di cooperazione?
Se è lecito aspettarsi che le attuali interconnessioni elettriche continueranno a funzionare almeno nell’immediato dopo-Brexit, meno chiara appare la sorte dei nuovi progetti attesi aumentare la capacità dagli attuali 4 ai 9,8 GW entro il 2023. I connettori in costruzione o in fase di approvazione potrebbero infatti perdere la loro importanza strategica: ragioni di sicurezza degli approvvigionamenti e i maggiori prezzi dell’elettricità importata rispetto alla produzione nazionale renderebbero sconveniente per il Regno Unito la prosecuzione dei progetti.
REGNO UNITO-PAESI EUROPEI: INTERCONNETTORI ESISTENTI E IN COSTRUZIONE
Fonte: elaborazioni IFRI sulla lista progetti ENTSO-E TYNDP 2018
Altrettanto delicata è la situazione dell’Irlanda, paese membro dell’Unione Europea e attualmente interconnesso ad essa solo attraverso il Regno Unito. EirGrid, l’operatore di sistemi di trasmissione (TSO) irlandese, guarda infatti con crescente interesse al progetto Celtic Interconnector che, con una capacità totale di 700 MW, da Cork dovrebbe allacciare il Paese direttamente alla Francia. Anche la Commissione europea ha riconosciuto il valore del progetto destinandovi circa 8 mil. euro agli studi di fattibilità.
Documenti scaricabili:
Per aggiungere un commento all'articolo è necessaria la registrazione al sito.
0 Commenti
Nessun commento presente.
Login