Solare: moduli su bacini idroelettrici per ridurre l’occupazione di suolo

Solare: moduli su bacini idroelettrici per ridurre l’occupazione di suolo

Come aumentare il fotovoltaico riducendo al minimo la nuova occupazione di suolo? Un contributo importante può venire dalla copertura della superficie dei bacini idroelettrici con moduli fotovoltaici galleggianti.
read more
Intervista a Paolo Scudieri (Pres. ANFIA): l’industria italiana dell’automotive e la sfida dell’elettrico

Intervista a Paolo Scudieri (Pres. ANFIA): l’industria italiana dell’automotive e la sfida dell’elettrico

Intervista a Paolo Scudieri, Presidente dell'ANFIA, sul futuro dell'’industria italiana dell’automotive di fronte alla sfida dell’elettrico.
read more
Il carbone tra intenzioni e ipocrisie

Il carbone tra intenzioni e ipocrisie

Nella percezione generale – come diffusa dai media – il carbone è inesorabilmente sulla strada del tramonto. Una percezione che tuttavia non ha riscontro con la dura realtà dei fatti.
read more
La Storia insegna: i tempi di penetrazione delle innovazioni

La Storia insegna: i tempi di penetrazione delle innovazioni

Oggi come un secolo fa, le tecnologie di recente invenzione portano a disegnare scenari energetici ed economici radicalmente diversi da quelli attuali. L’interrogativo è sui tempi di questa nuova ‘transizione energetica’ che le suggestioni d’oggi rite...
read more
Come aumentare il fotovoltaico riducendo al minimo la nuova occupazione di suolo

Come aumentare il fotovoltaico riducendo al minimo la nuova occupazione di suolo

Il fotovoltaico sarà il traino della crescita delle energie rinnovabili nella generazione elettrica nei prossimi decenni. È importante che questa crescita non comporti nuova occupazione di suolo. Su Energia 4.18, GB Zorzoli disegna una strategia per ridurre...
read more
L’importanza della credibilità negli impegni di decarbonizzazione

L’importanza della credibilità negli impegni di decarbonizzazione

Non basta assumere impegni in materia climatica se poi manca la credibilità di riuscire a mantenerli. Bassi, Carvalho, Doda, Fankhauser del Grantham Research Institute indagano la credibilità UE e dei suoi Stai Membri su Energia 4.18.
read more
Rinnovabili 2018: bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto?

Rinnovabili 2018: bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto?

Il nuovo rapporto di Bloomberg-NEF segnala un rallentamento degli investimenti in rinnovabili inducendo a più di una riflessione sul tema.
read more
Ricordo di Giuseppe Accorinti

Ricordo di Giuseppe Accorinti

Il ricordo di Enzo Di Giulio.
read more
Giuseppe Accorinti: Lui c’era

Giuseppe Accorinti: Lui c’era

Il saluto di Alberto Clò e della Rivista Energia all'"ultimo dei giapponesi".
read more