Il tratto caratteristico del primo ventennio del Novecento è l’aumento esponenziale della domanda di energia commerciale, proprio come negli ultimi 20 anni.
Dopo un ventennio senza documenti programmatici in campo energetico, ne abbiamo avuti addirittura tre nel giro di un quinquennio, è sufficiente perché la politica recuperi la credibilità perduta?
Cosa ci dicono gli scenari top down (che sulla base di determinati obiettivi elaborano l’evoluzione del mix energetico capace di realizzarli) sul futuro energetico e climatico?
Com’era il mondo dell’energia un secolo fa, nel 1919? Come si prospettava allora il suo futuro e come si prospetta oggi? Con non poche differenze ma anche alcune interessanti similarità
Che il Governo ci rassicuri che non è sua intenzione tornare ai tempi medioevali è di conforto, sarebbe però anche necessario che spiegasse come pensa di far andare le nostre macchine, riscaldare le nostre abitazioni e fornirci i mille e mille prodotti su c...