TAV: tutti perdenti

TAV: tutti perdenti

Cosa significa rinunciare alla TAV in un’ottica di sostenibilità ambientale? Significa preferire la strada alla ferrovia. Ritenere, in sostanza, che l’impatto ambientale del trasporto stradale su lunga distanza sia inferiore a quello ferroviario.
read more
La tecnologia salverà il mondo, ma a che punto è?

La tecnologia salverà il mondo, ma a che punto è?

“Are clean energy technologies on track?” si chiede l’Agenzia Internazionale dell’Energia. La risposta è no. La maggior parte delle tecnologie non è “in pista” per raggiungere gli obiettivi di lungo termine su clima, accesso all’energia e inqui...
read more
Per una Corporate Governance ambientale

Per una Corporate Governance ambientale

Perché non recepire anche nel nostro Paese una Corporate Governance ‘Green’ che offra incentivi per i dirigenti che raggiungono obiettivi ambientali, come il calo delle emissioni?
read more
Nell’energia pubblico-privato vince

Nell’energia pubblico-privato vince

Pubblico e privato continuano a dividere gli economisti su chi meglio assolva al compito di promuovere l’innovazione. Guardando all'energia non si dovrebbero avere grossi dubbi..
read more
Piano KlimaLand dell’Alto Adige al 2050: il punto sul fotovoltaico

Piano KlimaLand dell’Alto Adige al 2050: il punto sul fotovoltaico

Il documento strategico del 2011 redatto dalla Provincia Autonoma di Bolzano fissa obiettivi molto ambiziosi di riduzione delle emissioni e aumento delle rinnovabili. Allo stato attuale raggiungere quelli relativi al fotovoltaico appare cosa ardua.
read more
Quali previsioni per i prezzi del petrolio nel 2019?

Quali previsioni per i prezzi del petrolio nel 2019?

A dispetto dell’accavallarsi di tensioni internazionali, i prezzi del petrolio hanno mostrato dall’inizio dell’anno una straordinaria e inattesa stabilità. Cosa attendersi per il 2019?
read more
Statistica e astuzia: come l’Italia ha raggiunto nel 2015 il target rinnovabili al 2020

Statistica e astuzia: come l’Italia ha raggiunto nel 2015 il target rinnovabili al 2020

Nel 2015 la produzione da fonti rinnovabili in Italia ha coperto il 17,3% dei consumi interni lordi superando, seppur di poco, l’obiettivo al 2020. Quel che in genere non viene spiegato è perché è stato così facile raggiungere l’obiettivo.
read more
Prezzi dell’energia: la palla al piede dell’economia europea (specie italiana)

Prezzi dell’energia: la palla al piede dell’economia europea (specie italiana)

All’inizio dell’anno la Commissione Europea ha trasmesso al Consiglio e al Parlamento Europeo una Relazione sui “Prezzi e costi dell’energia in Europa”. Ne esce un quadro con (molte) ombre e (poche) luci.
read more
Per una carbon tax socialmente accettabile

Per una carbon tax socialmente accettabile

Come si è potuto osservare dalle recenti rivolte dei 'gilet gialli', le tasse sul carbonio (carbon tax) non sono sempre ben viste dall’opinione pubblica. Come mai? Come renderle accettabili?
read more