Il rapporto dell'IEA sulle emissioni del comparto energetico ci consegna un messaggio desolante e critico: il Pianeta sta andando in direzione contraria a quanto definito nell’Accordo di Parigi.
Alberto Clò presenta Energia 1.19: The next recession. How bad will it be?; “Come” (non solo “cosa”) fare; Il ritorno degli Stati nella governance energetica.
È un periodo di grandi cambiamenti per le utility, di sostanziali rischi ma anche notevoli opportunità. Tiziano Bruno, David Frankel, Sébastien Léger e Antonio Volpin (partner di McKinsey) presentano su Energia 1.19 i trend che stanno trasformando il setto...
Terzo documento strategico in appena cinque anni, il PNIEC pone l’attenzione sul ‘cosa fare’, trascurando il ‘come’. Con questo articolo Alberto Clô torna su un filone di indagine affrontato a più riprese su “Energia”, provando a dare risposta ...
La Commissione Europea ha di recente approvato la proposta di un nuovo capacity market dell’Italia. Quali motivazioni hanno caratterizzato l’evoluzione regolatoria del sistema elettrico italiano? Come si sviluppa nel dettaglio la proposta di capacity marke...
La fase espansiva del ciclo economico globale ha tagliato nel 2018 il traguardo dei dieci anni di durata. A questo punto, il verificarsi di una recessione è, prima o poi, da mettere in conto. Ne siamo alla vigilia? Questo l’interrogativo che si pone Sergio ...
Anche il downstream petrolifero italiano è chiamato a centrare gli obiettivi ambientali previsti dal PNIEC. Secondo Marco D’Aloisi su Energia 1.19, la riduzione delle emissioni sarà possibile soltanto attraverso il contributo congiunto di tutte le fonti se...
Da un decennio si assiste a un ritorno dello Stato nella gestione dei servizi di pubblica utilità. Quali ragioni portano diverse aree del mondo a guardare nuovamente alla gestione pubblica? Questo l’interrogativo che si pone Stefano Clô nel suo articolo pu...
La transizione energetica tedesca non è solo una rivoluzione tecnologica, ma anche una trasformazione dell’economia politica. È quanto sostiene Sören Becker su Energia 1.19 nel quale analizza la trasformazione dei modelli proprietari nel settore energetic...
L’energia è una delle arene in cui Russia e Europa si scontrano più ferocemente a seguito dell’invasione dell’Ucraina. Un effettivo vincitore non può dirsi ancora ancora ci sia.