Analisi critica della proposta di capacity market italiano

Analisi critica della proposta di capacity market italiano

Nel febbraio 2018 la Commissione europea ha approvato la proposta di un nuovo mercato della capacità italiano. La proposta presenta tuttavia alcune criticità che rischiano di alterare i risultati di un meccanismo già efficiente e all’avanguardia. Ne abbiamo trattato su Energia 1.19.
read more
Rimunicipalizzazione e conflittualità politica: i 2 casi di Amburgo

Rimunicipalizzazione e conflittualità politica: i 2 casi di Amburgo

Quali sono i fattori politici alla base delle rimunicipalizzazioni dei servizi di pubblica utilità? L’esperienza di Amburgo, ripercorsa da Sören Becker su Energia 1.19, offre due casi topici: uno piuttosto tranquillo, l’altro apertamente conflittuale.
read more
Le incertezze sulle previsioni climatiche e il futuro dell’energia

Le incertezze sulle previsioni climatiche e il futuro dell’energia

Diminuisce il negazionismo, ma aumenta lo scetticismo sulla rilevanza e l’incombenza dei cambiamenti climatici. Nel frattempo, la transizione energetica avviata nella seconda metà del ‘900, stenta a decollare nonostante incentivi e promozione politica.
read more
Qualcosa stride nelle scelte del PNIEC in materia di trasporti

Qualcosa stride nelle scelte del PNIEC in materia di trasporti

Come raggiungere gli obiettivi di riduzione e contenimento delle emissioni inquinanti e di CO2 nel settore trasporti fissati nel Piano Nazionale Integrato Energia Clima? Secondo Marco D’Aloisi, nell’orientamento adottato nel documento strategico c’è qua...
read more
Elezioni Europee: quanto contano l’energia e l’ambiente?

Elezioni Europee: quanto contano l’energia e l’ambiente?

Da un'indagine della BEI risulta che gli europei sono tutt’altro che disinteressati alle questioni di energia e ambiente, ma elevata è la percezione di uno scarso supporto delle istituzioni comunitarie. Più che d’azione, è un problema di comunicazione. ...
read more
In cosa consiste la strategicità di Eni?

In cosa consiste la strategicità di Eni?

Il rinnovo dell’accordo di importazione del metano con l’algerina Sonatrach offre lo spunto per ragionare a 360 gradi sull’ex campione nazionale e sulla sua sbandierata ma mai propriamente definita strategicità per il Paese.
read more
La transizione energetica tedesca passa per la rimunicipalizzazione

La transizione energetica tedesca passa per la rimunicipalizzazione

L’Energiewende non rappresenta solo una rivoluzione tecnologica, ma anche una trasformazione dell’economia politica. La tendenza alla rimunicipalizzazione è parte di questo processo, afferma Sören Becker su Energia 1.19
read more
E se l’auto vecchia scaccia quella nuova?

E se l’auto vecchia scaccia quella nuova?

Il nuovo regolamento europeo in materia di emissioni di CO2 nei trasporti stradali punta a incentivare i veicoli a zero e basse emissioni, ma senza sapere quando e di quanto si ridurranno i prezzi e i gap nel loro utilizzo, le vecchie auto potrebbero continuar...
read more
Se Occidental “soffia” Anadarko a Chevron

Se Occidental “soffia” Anadarko a Chevron

L’ultima grossa acquisizione tra compagnie petrolifere porta alla memoria le ondate di concentrazione del passato; il contesto presenta inevitabili differenze, ma anche diverse similarità, tra cui il rischio di una nuova impennata dei prezzi
read more