L’incredibile autogol dell’Asinello americano

L’incredibile autogol dell’Asinello americano

Per alcuni potrebbe essere il grimaldello per vincere le prossime elezioni presidenziali negli Stati Uniti, ma per altri il Green New Deal dei democratici Alexandria Ocasio-Cortez e Ed Markey rischia di rivelarsi un clamoroso boomerang...
read more
Transizione, investimenti e nuove dipendenze energetiche

Transizione, investimenti e nuove dipendenze energetiche

Due errati convincimenti vanno diffondendosi sempre più sull’attualità e sul futuro dell’energia: che la transizione da fossili a rinnovabili sia prossima a venire e che questa rafforzerà la sicurezza e l’indipendenza energetica di molti paesi.
read more
Vivere in una città senz’acqua

Vivere in una città senz’acqua

La città indiana di Chennai sta vivendo una grave emergenza idrica. Le cause sono da ricercare nella mala gestione della risorsa, ma anche nei cambiamenti climatici che influenzano temperature e precipitazioni. Lungi da essere un caso isolato, Chennai anticip...
read more
Il futuro del trasporto: promesse o scommesse?

Il futuro del trasporto: promesse o scommesse?

Come evolverà la mobilità per fare fronte alle sfide ambientali dei prossimi decenni? Immaginarne il futuro, come fa UP con i suoi scenari, dipende da tanti fattori, molti dei quali oggi imprevedibili, ma è un esercizio nondimeno indispensabile.
read more
A scanso di equivoci

A scanso di equivoci

Illusorio ritenere che si possa avvicendare l’influenza dei combustibili fossili senza un profondo mutamento del modo di vivere dell’intera popolazione umana. Sarà invece necessario imporre profondi sacrifici, e per un periodo non breve.
read more
Eventi atmosferici e consumi energia: la maledetta spirale

Eventi atmosferici e consumi energia: la maledetta spirale

Vi è un dato nella congiuntura 2018 che merita d’essere evidenziato: il legame che corre tra gli eventi atmosferici estremi che sempre più affliggono il mondo intero e i consumi di energia, che hanno conosciuto lo scorso anno uno strappo del +2,9%, come no...
read more
L’Energy Charter Treaty e le controversie tra Stati e investitori stranieri

L’Energy Charter Treaty e le controversie tra Stati e investitori stranieri

Sebbene in molti ne abbiano evidenziato il fallimento sul piano politico, in oltre vent’anni di applicazione il Trattato sulla Carta dell'Energia si è rivelato molto efficace sul piano giuridico per la tutela degli investimenti nel settore energetico.
read more
Revisione incentivi: i risarcimenti scuotono la Spagna, e l’Italia?

Revisione incentivi: i risarcimenti scuotono la Spagna, e l’Italia?

La Spagna dovrà risarcire 296 milioni di euro per aver rivisto il suo generoso programma di incentivi al settore fotovoltaico. Anche l’Italia ha fatto un’operazione simile con lo Spalmaincentivi. Quali differenze con il caso spagnolo? Andiamo incontro ai ...
read more
Le mirage del ‘tout renouvelable’

Le mirage del ‘tout renouvelable’

Secondo il dizionario Treccani il termine “miraggio” (dal francese mirage) può definirsi come l’“apparizione di oggetti inesistenti, per un’illusione ottica dovuta o a particolari condizioni atmosferiche o a stati di allucinazione, di malessere fisi...
read more