Le sfide energetiche del prossimo Governo

Le sfide energetiche del prossimo Governo

Se con le dimissioni del Governo non si perde gran che vista l’inazione che l’ha connotato, l’agenda delle scadenze pone seri dubbi sulla possibilità di dar seguito alle decisioni che si imporrebbero
read more
Governo Conte: il bilancio di 14 mesi di (poca) energia

Governo Conte: il bilancio di 14 mesi di (poca) energia

Con la caduta del Governo Conte che accadrà a quella eufemisticamente indicata come ‘politica energetica italiana’?
read more
La posizione dominante di Enel in Italia

La posizione dominante di Enel in Italia

Pur essendo da molti anni aperto alla concorrenza il mercato retail dell’elettricità In Italia, resta caratterizzato dalla presenza di un soggetto dominante, Enel.
read more
I paesi esportatori di petrolio alla prova della transizione energetica

I paesi esportatori di petrolio alla prova della transizione energetica

La crescita delle rinnovabili si ripercuoterà anche sui paesi produttori di idrocarburi spingendoli verso un cambio nei loro modelli di sviluppo con significative conseguenze in termini di potenza sul palcoscenico internazionale.
read more
Blockchain: cos’è e come può servire la causa climatica

Blockchain: cos’è e come può servire la causa climatica

La blockchain è un processo tecnologico che garantisce certificazione, sicurezza, certezza temporale e immutabilità. Può consentire di tracciare le emissioni di beni complessi così da contrastare il fenomeno del carbon leakage.
read more
Riforestazione: una soluzione efficace contro i cambiamenti climatici

Riforestazione: una soluzione efficace contro i cambiamenti climatici

La protezione delle foreste e la riduzione del degrado forestale è l’opzione di mitigazione che ha il potenziale più elevato anche in termini di benefici ambientali e sociali
read more
Si può trasformare il mondo in 12 anni?

Si può trasformare il mondo in 12 anni?

Questo l’arco di tempo che la comunità scientifica ha indicato per limitare l’innalzamento delle temperature a 1,5 °C. Pena un peggioramento esponenziale dei fenomeni che si verranno a scaturire.
read more
Quasi 2 miliardi di persone a rischio emergenza idrica

Quasi 2 miliardi di persone a rischio emergenza idrica

Consumiamo troppa acqua, o meglio ne sprechiamo più di quanto possiamo permetterci. 17 paesi, casa di oltre un quarto della popolazione mondiale, sono ritenuti a rischio idrico “estremamente elevato”, un altro terzo “elevato”.
read more
Il coraggio delle “fughe in avanti” sul clima

Il coraggio delle “fughe in avanti” sul clima

Anziché comprendere le ragioni della crisi climatica e trovare soluzioni concrete, la politica alza furbescamente l’asticella degli obiettivi per apparire più sensibile all’ambiente e nella certezza di non essere chiamati a risponderne in caso di fallime...
read more