La crisi del clima: e se gli alberi fossero la soluzione?

La crisi del clima: e se gli alberi fossero la soluzione?

C’è una soluzione naturale per il cambiamento climatico che costa meno dell’1% di quella tecnologica. Non ha costi politici, e non richiede un cambio radicale del paradigma energetico-industriale. E non può essere ignorata.
read more
La crisi del clima: il fallimento delle policy

La crisi del clima: il fallimento delle policy

Al Climate Action Summit di New York servirebbe un’operazione verità sintetizzata da una frase banale: “le politiche climatiche non stanno funzionando perché non le stiamo applicando: ci stiamo ingannando”. Ma allora che fare?
read more
Climate Action Summit: evitare false promesse

Climate Action Summit: evitare false promesse

Dal Summit in corso a New York desideriamo solo una cosa: un’indicazione chiara e puntuale delle ragioni che hanno impedito agli Stati di rispettare gli impegni assunti finora.
read more
Utility: tra Big Oil e Web Giant

Utility: tra Big Oil e Web Giant

Le grandi utility che escono dalla generazione elettrica e le Big Oil e i giganti del web che invece ci puntano in maniera sempre più decisa. Quale nuova configurazione si va delineando nel mercato elettrico? L’articolo di GB Zorzoli su Energia 3.19.
read more
Rivista Energia: la presentazione del numero di autunno!

Rivista Energia: la presentazione del numero di autunno!

Il Direttore di «Energia» presenta il trimestrale di settembre. Tra i temi: i tempi della transizione energetica, povertà energetica, fine maggior tutela, digitalizzazione, petrolio e algoritmi..
read more
Faremo in tempo?

Faremo in tempo?

La transizione energetica sarà abbastanza veloce da evitare scenari catastrofici? Per rispondere, Enzo Di Giulio e Stefania Migliavacca analizzano su Energia 3.19 migliaia di scenari assumendo come indicatore del processo di decarbonizzazione l’anno di carb...
read more
L’influenza degli “algos” sul mercato petrolifero

L’influenza degli “algos” sul mercato petrolifero

Gli algoritmi hanno assunto un ruolo crescente sui mercati del petrolio. Francesco Gattei spiega su Energia 3.19 come funzionano il trading automatico e i processi di autoapprendimento assieme alle conseguenze ed i rischi che derivano dalla messa in atto di mi...
read more
I rischi climatici secondo le Banche Centrali

I rischi climatici secondo le Banche Centrali

Il rischio climatico può influire sulla stabilità del sistema finanziario, sulla solidità dei singoli intermediari o interferire con i canali di trasmissione della politica monetaria e sulla stabilità dei prezzi. Su Energia 3.19 Ivan Faiella esamina le div...
read more
Energia 3.19: index and abstracts

Energia 3.19: index and abstracts

Alberto Clô introduces Energia 3.19 (Presentazione) COMMENT The non-energy policy (pp. 6-9)(La non politica energetica)  di Giuseppe De Rita (Census) Censis President Giuseppe De Rita comments on Energia 3.19 the evolution of Italian energy policy and tries ...
read more