Su Energia 3.19 Lorenzo Parola, Teresa Arnoni, Vanessa Nobile, Fabio Angelini fanno il punto sulle conseguenze giuridiche che hanno comportato la revisione degli incentivi al fotovoltaico in Spagna e in Italia, già anticipato su questo Blog con il post Revisione incentivi: i risarcimenti scuotono la Spagna, e l’Italia?.
L’analisi origina dal recente caso di cronaca giudiziaria che ha visto la Spagna comparire davanti al Centro internazionale per la risoluzione delle controversie in materia di investimenti per aver rimodulato con effetti retroattivi i generosi incentivi al fotovoltaico. Come conseguenza, il Governo spagnolo dovrà risarcire per quasi 300 milioni di euro la società statunitense NextEra Energy per la mancata percezione degli incentivi.
Non è la prima volta che la Spagna viene chiamata in giudizio dagli investitori, che fanno ricorso all’Energy Charter Treaty (ECT), l’accordo internazionale che disciplina, tra l’altro, lo sfruttamento delle risorse energetiche, il settore degli investimenti e i procedimenti di risoluzione delle controversie ad essi collegati.
L’Italia è uscita dall’ECT nel gennaio 2016, ma questo non la pone al riparo da possibili richieste di risarcimenti per via del DL 91/2014 cosiddetto Spalmaincentivi. In base alla clausola di ‘sopravvivenza’ del trattato, tutti gli investitori stranieri che hanno subito danni in virtù di disposizioni normative continuano infatti a godere delle protezioni del Trattato fino gennaio 2036. Inoltre, poiché l’Unione Europea è parte del Trattato, l’Italia potrebbe non essere immune da richieste di risarcimento basate sulla sua appartenenza all’UE.
Attualmente contro lo Stato italiano sono pendenti 5 procedimenti davanti al Centro internazionale per la risoluzione delle controversie in materia di investimenti e 2 davanti alla Camera di Commercio di Stoccolma
Già nel 2018 l’Italia è stata condannata dalla Camera di Commercio di Stoccolma al pagamento di 7,4 milioni di euro in favore della danese Athena Investments e molti investitori stranieri attivi in Italia stanno considerando di avvalersi della tutela offerta dall’ECT, anche sulla scia della recente esperienza spagnola.
Il post presenta l’articolo Revisione degli incentivi: se le sentenze nazionali vengono ribaltate nelle sedi internazionali di Lorenzo Parola, Fabio Angelini, Teresa Arnoni e Vanessa Nobile pubblicato su Energia 3.19
Lorenzo Parola, Teresa Arnoni, Vanessa Nobile, Herbert Smith Freehills LLP
Fabio Angelini, Publius Angelini & Partners
Per aggiungere un commento all'articolo è necessaria la registrazione al sito.
0 Commenti
Nessun commento presente.
Login