Quando avverrà il carbon peak?

Quando avverrà il carbon peak?

Un buon indicatore per valutare l’andamento del processo di decarbonizzazione è l’anno di picco del carbonio. Stimare quando questo si verificherà ci consente di valutare con quale velocità e con quali tassi dobbiamo tagliare le emissioni. E se faremo in tempo a contrastare i cambiamenti climatici.
read more
Sul petrolio, gli scenari sono incerti

Sul petrolio, gli scenari sono incerti

Cosa ci dicono i principali scenari energetici sul futuro del petrolio? Che si può andare incontro a un enorme eccesso di offerta, ma anche a un altrettanto enorme deficit. In altri termini, v’è assoluta incertezza sul tema. Onde evitare scenari disastrosi...
read more
Cos’è il decoupling e quanto conta nella transizione energetica

Cos’è il decoupling e quanto conta nella transizione energetica

Con decoupling si intende il disaccoppiamento della crescita economica dalle emissioni di carbonio. Per organizzazioni internazionali e l’Unione europea è un passaggio fondamentale della transizione ecologica. È Se ne parla dal 2001 quando l’OCSE l’inc...
read more
Con la digitalizzazione aumentano o calano i consumi di energia?

Con la digitalizzazione aumentano o calano i consumi di energia?

Come spesso accade con questi tipi di interrogativi la risposta non può che essere: dipende. Da cosa? Dal settore preso in esame, ad esempio, oppure dagli sviluppi che ancora non possono essere previsti con certezza.
read more
Stiamo o non stiamo decarbonizzando l’Italia?

Stiamo o non stiamo decarbonizzando l’Italia?

Come procede la decarbonizzazione del nostro Paese? Tutti gli indicatori segnalano un rallentamento e in alcuni casi un’inversione di tendenza. Eppure, una certa distonia comunicativa porta a parlare di ‘segni di miglioramento’. Perché? È utile alla ca...
read more
Gli impatti climatici sull’economia reale

Gli impatti climatici sull’economia reale

Forse non saranno causati dai cambiamenti climatici, ma i fenomeni atmosferici che si stanno scatenando in questi giorni sul nostro Paese ne sono certamente aggravati. Eppure, già si sa che “l’Italia è il paese che subirà i danni maggiori dall’inaspri...
read more
Non se ne può davvero più!

Non se ne può davvero più!

Sono quotidiane e ripetute le pratiche scorrette di chi tenta di convincere i consumatori a passare, anche con l'inganno, dal regime di maggior tutela al mercato libero dell'elettricità. Perché ARERA non interviene nonostante spetti a lei farlo?
read more
L’incoerenza delle politiche minaccia gli obiettivi climatici europei: il caso del gas naturale

L’incoerenza delle politiche minaccia gli obiettivi climatici europei: il caso del gas naturale

Incoerenti rischiano di essere tra loro i Piani Nazionali degli Stati membri; incoerenti sono le raccomandazioni che la Commissione fa sui diversi PNEC in materia di gas naturale; ma incoerenti sono anche le stesse politiche dell’UE, soprattutto in materia d...
read more
Le auto aziendali, Greta e Camilla

Le auto aziendali, Greta e Camilla

Fa discutere la modulazione degli sconti del valore del beneficio legato all’uso promiscuo dell’auto aziendale per ragioni ambientali previsto dal disegno di legge di bilancio. Ma a ben vedere, la misura è in linea con gli impegni climatici assunti dal no...
read more