Bilancio di fine anno

Bilancio di fine anno

Fallisce COP25; carbone, petrolio e gas naturale vivono una nuova primavera; eolico e solare stentano a decollare nel loro mercato più grande: la Cina. Morale: la ‘transizione energetica’ verso il dopo-fossili non è affatto dietro l’angolo. Anzi.
read more
Luci (poche) e ombre (tante) nell’ultimo rapporto ISPRA sui rifiuti urbani italiani

Luci (poche) e ombre (tante) nell’ultimo rapporto ISPRA sui rifiuti urbani italiani

Aumentano la raccolta differenziata e il tasso di riciclaggio, ma cresce anche la produzione totale di rifiuti (in misura superiore al PIL), il turismo dei rifiuti dal Sud verso il Nord e l'estero, l’incenerimento e infine il costo del servizio. Tutto confer...
read more
La presentazione del nuovo trimestrale di Energia

La presentazione del nuovo trimestrale di Energia

Il Direttore di Energia, Alberto Clô, presenta i contenuti del nuovo numero. Buona lettura!
read more
World Energy Outlook (ES)

World Energy Outlook (ES)

Il World Energy Outlook non fornisce una previsione di quello che accadrà in futuro. Mette invece a disposizione scenari che esplorano e analizzano diversi possibili futuri, le azioni – o inazioni – che li determinano e le interconnessioni tra le differen...
read more
Come affrontare il problema dell’incertezza delle previsioni energetiche?

Come affrontare il problema dell’incertezza delle previsioni energetiche?

Cosa succede quando gli scenari energetici falliscono nel prevedere eventi che rivoluzionano il panorama energetico mondiale? Com’è possibile che ciò accada e come far fronte a questa incertezza? Su Energia 4.19, Adam Reed, Sean Ericson, Morgan Bazilian, J...
read more
Crisi climatica e nuove mobilitazioni ecologiche

Crisi climatica e nuove mobilitazioni ecologiche

L’allarme sulla gravità della crisi climatica ha raggiunto i livelli più alti della governance globale, ma difficilmente se ne può dar merito ai moniti dell’IPCC. Più probabile che la maggior attenzione sia dovuta all’emergere di un’ondata di mobil...
read more
La mobilità delle città italiane

La mobilità delle città italiane

La fotografia dei trasporti pubblici delle maggiori città italiane descrive un settore a «velocità variabile», in cui alcune realtà di mercato convivono con altre ancora fortemente sussidiate. Nel complesso quadro della governance si inserisce oggi l’im...
read more
PPA per far crescere le rinnovabili e centrare gli obiettivi del PNIEC

PPA per far crescere le rinnovabili e centrare gli obiettivi del PNIEC

Nel mondo anglosassone, grazie a un contesto industriale e finanziario favorevole, i «nuovi» PPA consentono a utility e aziende energivore di concordare l’acquisto di elettricità direttamente con i produttori rinnovabili, con benefici per ambe le parti. U...
read more
È possibile un mondo zero carbon senza nucleare?

È possibile un mondo zero carbon senza nucleare?

È possibile decarbonizzare il mix elettrico mondiale impiegando solo energie rinnovabili? Il nucleare può essere così facilmente abbandonato come spesso si dice? Esiste, infine, un mix energetico ottimale? Su Energia 4.19, Dominique Finon (CNRS) spiega perc...
read more