
4.2019
Presentazione (pp. 3-5)
di Alberto Clô
EDITORIALE
Crisi climatica e nuove mobilitazioni ecologiche (pp. 6-10)
di Luigi Pellizzoni
TRANSIZIONE ENERGETICA
Comunicazione e clima: un rapporto molto complesso (pp. 12-18)
di Alberto Clô
In un mondo zero carbon, quale ruolo per il nucleare? (pp. 20-26)
di Dominique Finon
Il ruolo dell’effetto struttura nella riduzione della domanda di energia dell’industria italiana (pp. 28-38)
di Francesco Gracceva, Bruno Baldissara e Alessandro Zini
SCENARI
World Energy Outlook 2019: le principali conclusioni (pp. 40-45)
di Agenzia Internazionale per l’Energia
Sull’incertezza delle previsioni energetiche: il caso dello shale gas (pp. 46-55)
di Adam Reed, Sean Ericson, Morgan Bazilian, Jeffrey Logan, Kevin Doran e Chris Nelder
TRASPORTI
I fabbisogni e le risorse del trasporto pubblico locale (pp. 56-63)
di Giorgia Marinuzzi e Walter Tortorella
REGULATION & DEREGULATION
PPA tra incentivi e mercato (pp. 64-73)
di Giovanni Goldoni
L’indipendenza delle autorità nazionali di regolazione alla prova del Clean Energy Package (pp. 74-79)
di Michela Giachetti Fantini
RECENSIONI
Sioshansi F. (a cura di), Consumer, prosumer, prosumager. How service innovations will disrupt the utility business model (pp. 80-81)
di Nicolò Rossetto