Se il Coronavirus infetta anche i mercati energetici

Se il Coronavirus infetta anche i mercati energetici

Difficile rammentare una fase storica dei mercati energetici mondiali sottoposta a così improvvisi e inattesi shock come nell’ultimo semestre. L’avvento del COVID-19 ci mostra appieno la grande e crescente influenza che la Cina ha assunto nei mercati energetici mondiali. La caduta generalizzata dei prezzi del petrolio e del gas naturale non sa...
read more
European Green Deal: la nostra “corsa alla Luna”

European Green Deal: la nostra “corsa alla Luna”

Annunciare lo European Green Deal non equivale a raggiungerlo. La missione è epocale e rivoluzionaria. Eppure grande è la fiducia riposta nella sua riuscita, nonostante l’ambizione delle promesse e la scarsità delle premesse.
read more
Cigni neri e cigni morenti: le difficoltà di prevedere il futuro

Cigni neri e cigni morenti: le difficoltà di prevedere il futuro

Perché le previsioni a volte sbagliano clamorosamente? Due tipi di incertezze possono portare a grandi errori di previsione di sistemi complessi: le incognite sconosciute e le incognite conosciute. Gli eventi che portano ai primi tipi di errori sono definiti ...
read more
Australia e altri disastri, il 2019 ci ha aperto gli occhi?

Australia e altri disastri, il 2019 ci ha aperto gli occhi?

Il 2019 sembra segnare un cambio di consapevolezza sul fronte dei cambiamenti climatici. Per la prima volta, l’ambiente surclassa nettamente economia, politica, tecnologia tra i maggiori rischi per il Pianeta.
read more
APPELLO – il SII che serve per vincere la sfida della transizione energetica

APPELLO – il SII che serve per vincere la sfida della transizione energetica

Riceviamo e pubblichiamo questo appello rivolto ad Acquirente Unico e Garante della Privacy affinchè mettano a disposizione dei ricercatori i dati raccolti dal SII, Sistema Informativo Integrato.
read more
Come vanno le rinnovabili? 4 paesi europei a confronto

Come vanno le rinnovabili? 4 paesi europei a confronto

La quota di generazione da impianti rinnovabili cresce in Germania, nel Regno Unito e in Spagna. Solo in Italia rimane ferma da qualche anno. In prospettiva, il fotovoltaico viaggia più veloce dell’eolico, soprattutto onshore. E poi c’è lo strano exploit...
read more
Berlino e carbone: dal ‘chi inquina paga’ al ‘chi inquina incassa’

Berlino e carbone: dal ‘chi inquina paga’ al ‘chi inquina incassa’

Dall’inizio del Millennio la Germania ha ridotto le sue emissioni meno della media europea. E sono attesa aumentare per l’uscita dal nucleare che causerà un maggior ricorso al carbone, da cui uscirà solo nel 2038.
read more
Industria petrolifera: la via della transizione passa tra Scilla e Cariddi

Industria petrolifera: la via della transizione passa tra Scilla e Cariddi

Quando si parla di transizione energetica occorre guardare i numeri, altrimenti è come pretendere di guidare un’auto con una benda sugli occhi. E i numeri in questo caso ci avvertono di non saltare a facili e improvvide conclusioni.
read more
Nuova transizione, vecchie questioni

Nuova transizione, vecchie questioni

Il potenziale delle fonti rinnovabili è in linea di massima inesauribile, ma nella pratica soggetto a disponibilità tecnologica e natura intermittente. Per il loro impiego sono necessari diversi elementi della Tavola Periodica, le cui riserve e distribuzione...
read more