8 Aprile 2020

Decalogo dei miti su energia e clima

LinkedInTwitterFacebookEmailPrint

10 miti su energia e clima più che mai validi anche in tempo di crisi. L’efficace sintesi di Alessandro Blasi, special advisor di Fatih Birol, direttore esecutivo dell’International Energy Agency.

1 Elettricità = Energia: errato
L’elettricità è appena il 20% del totale dell’energia consumata a livello globale

2 Le rinnovabili sono dominanti nella produzione di elettricità: falso
Il carbone è la di gran lunga la prima fonte impiegata nella generazione elettrica, con il 38% del totale

3 Il consumo di carbone è in calo: falso
Dal 2000 la domanda di carbone è cresciuta di un sorprendente 65%

4 Petrolio = Automobili: falso
Aviazione, petrolchimico e camion sono i principali driver della domanda petrolifera

5 Abbiamo raggiunto il peak oil: non ancora
La domanda petrolifera è in costante crescita (e potrebbe crescere anche dopo la crisi del 2020)

6 L’elettricità è il primo driver della crescita della domanda di gas: falso
L’industria è il settore in cui la crescita è più rapida

7 Eolico e solare = Rinnovabili: falso
Le bioenergie da sole contano per il 50% del totale

8 Ci stiamo allontanando dalle fonti fossili: errato
Le fossili contano ancora per l’80% del totale, esattamente come 30 anni fa

9 Stiamo decarbonizzando il settore elettrico? No
L’energia elettrica è generata per il 63% con combustibili fossili, esattamente come 20 anni fa (nonostante la produzione elettrica sia nel frattempo raddoppiata!)

10 Le emissioni hanno raggiunto il loro picco: incorretto
Potrebbero calare nel 2020 a fronte della crisi dovuta al Covid-19, ma in assenza di cambiamenti strutturali torneranno con buona probabilità a crescere subito dopo


Il post è tratto dalla pagina LinkedIn di Alessandro Blasi
Alessandro Blasi è special advisor del direttore esecutivo dell’International Energy Agency

Foto: PxHere

1 Commento
Alessandra 

Molto interessante!


Login