Non sacrificare l’economia circolare sull’altare della ripresa economica

Non sacrificare l’economia circolare sull’altare della ripresa economica

La crisi pandemica sta causando non poche difficoltà al comparto della raccolta rifiuti, penalizzando la filiera del riciclo e lo sviluppo di un’economia circolare.
read more
Pandemie e crisi energetiche: la fine del petrolio non è (al momento) auspicabile

Pandemie e crisi energetiche: la fine del petrolio non è (al momento) auspicabile

In attesa che si compia la transizione energetica, di petrolio ce n’è ancora bisogno. Una crisi energetica scatenata dalla pandemia potrebbe rappresentare una “tempesta perfetta” per lo sviluppo delle civiltà umane. Come già lo fu all’epoca dell’I...
read more
Lezioni per i regolatori (1a parte): l’impatto del lockdown sui sistemi elettrici di Italia, Spagna, Francia

Lezioni per i regolatori (1a parte): l’impatto del lockdown sui sistemi elettrici di Italia, Spagna, Francia

La prima "lezione" di Giovanni Goldoni per i regolatori sull'impatto del lockdown sui sistemi elettrici è dedicata ai tre principali paesi europei del Mediterraneo.
read more
Clima 4 – Sapiens 1 (ma la rimonta è possibile)

Clima 4 – Sapiens 1 (ma la rimonta è possibile)

Se la lotta ai cambiamenti climatici fosse una partita di calcio, saremmo in forte svantaggio contro un avversario formidabile e con il solo secondo tempo per recuperare. Serve un cambio di passo: un “uomo-partita” (l’Unione Europea) e una strategia semp...
read more
Economie estreme e la capacità di adattamento di Sapiens

Economie estreme e la capacità di adattamento di Sapiens

Mentre il mondo cautamente si addentra nella Fase 2 e cerca di immaginarsi la normalità post-COVID-19, “Extreme Economies” di Richard Davies ci ricorda la straordinaria capacità umana di adattarsi anche ai contesti più disperati e costruire economie fun...
read more
Quer pasticciaccio brutto (dei certificati bianchi)

Quer pasticciaccio brutto (dei certificati bianchi)

I controlli sui titoli di efficienza energetica accertano con sempre maggior frequenza incentivi indebitamente percepiti. In piena emergenza COVID-19 e con bassi prezzi dell’energia, servirebbe un sistema di promozione dell’efficienza energetica armonizzat...
read more
Nuovi comportamenti ed energia: più o meno virtuosi?

Nuovi comportamenti ed energia: più o meno virtuosi?

Il lockdown può aver trasformato molti nostri comportamenti, con effetti sul fronte energetico ed ambientale rintracciabili nelle aree mobilità, lavoro, digitale. L'emergere di nuovi fenomeni merita di essere approfondito prima di decretarne il segno, anche ...
read more
COVID-19 e povertà energetica: è il momento di un diritto all’energia

COVID-19 e povertà energetica: è il momento di un diritto all’energia

Quasi 50 milioni di persone sono affetti da povertà energetica nell’Unione Europea, circa il 10% della popolazione. Misure eccezionali di vario tipo sono state messe in campo in diversi paesi europei, ma cosa succederà quando saranno revocate? Gli strascic...
read more
I tre debiti

I tre debiti

C’è quello pubblico, l’attivo delle banche centrali e infine quello ambientale. A complicare le cose, il fatto che oggi i primi due debiti ostacolano ancor più la risoluzione del terzo.
read more