Impatto del lockdown sul sistema energetico italiano

Impatto del lockdown sul sistema energetico italiano

Su ENERGIA 2.20 Francesco Gracceva, Ettore Bompard, Bruno Baldissara, Stefano Corgnati, Carmelo Mosca e Alessandro Zini forniscono una prima valutazione e stima degli effetti della crisi in corso sui consumi di energia e sulle emissioni nel primo semestre 2020.
read more
Ambiente ed Energia nella corsa alla Presidenza USA

Ambiente ed Energia nella corsa alla Presidenza USA

La campagna presidenziale è dominata dalla pandemia e dalla crisi economica. Le politiche ambientali ed energetiche restano in secondo piano. Ma che vinca l’uno o l’altro, secondo Ed Hirs (Houston University) su ENERGIA 2.20, non dovremmo aspettarci mutam...
read more
Odissea di investimenti e la fitta tela del Green Deal

Odissea di investimenti e la fitta tela del Green Deal

Gli investimenti come un “Ulisse in mare aperto” l’immagine adottata da Valeria Palmisano Chiarelli nella sua prima «Lettera da Bruxelles», rubrica con cui accompagna i lettori di ENERGIA a tenere il passo dell’agenda europea.
read more
Transizione energetica europea a rischio

Transizione energetica europea a rischio

La crisi rivela alcuni principi per guidare la ripresa energetica, a cominciare da rinnovabili, idrogeno e gas naturale. L’analisi di Pèlegrin e Rallo (GEG) su ENERGIA 2.20.
read more
L’insuccesso di un’imposta iniqua e inefficace

L’insuccesso di un’imposta iniqua e inefficace

È tempo di un primo bilancio per il “bonus-malus” che penalizza l’acquisto di auto che emettono più di 110 CO2gr/km e premia quello di elettriche ed ibride plug-in, le uniche in grado di attestarsi al di sotto della soglia dei 70 grammi. Introdotta con...
read more
COVID 19 e mobilità: quali prospettive?

COVID 19 e mobilità: quali prospettive?

Nei prossimi mesi con buona probabilità una parte degli utenti del trasporto pubblico tenderà a operare scelte modali a favore dell’auto privata, col pericolo di un ritorno su strada di veicoli vecchi, pericolosi ed inquinanti. Come garantire allora una mo...
read more
Un’ondata di gelo sugli investimenti energetici

Un’ondata di gelo sugli investimenti energetici

Qual è l'andamento degli investimenti energetici e quanto inciderà la crisi economica post-pandemia? Il nuovo rapporto annuale dell’Agenzia Internazionale dell’Energia non si limita, come al solito, a un rendiconto a consuntivo ma propone stime per il 20...
read more
Serve equità per attenuare i conflitti sociali nel dopo pandemia

Serve equità per attenuare i conflitti sociali nel dopo pandemia

La pandemia si è rivelata nient’affatto egualitaria ed ha aggravato, dilatandole, le disparità sociali (per genere, età, reddito, istruzione, territori, occupazione) così che “i ricchi diventano sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri”. Gli ...
read more
Fiducia e coinvolgimento per contrastare la povertà energetica

Fiducia e coinvolgimento per contrastare la povertà energetica

La transizione energetica deve essere giusta ed equa, senza penalizzare chi non vuole o non può partecipare. Creare un clima di fiducia nei processi e negli intermediari è essenziale per consentire il coinvolgimento del maggior numero di persone. Esistono di...
read more