Petrolio: l’imprevedibile prevedibile

Petrolio: l’imprevedibile prevedibile

L’industria degli idrocarburi deve fare i conti con la dura realtà del dopo-coronavirus. Schiacciata tra gli annunci di politiche climatiche aggressive e l’incertezza sui futuri livelli della domanda, l’intera industria si sta rattrappendo. Quali conseguenze?
read more
Mobilità, salute, sicurezza nel post-Covid: favorire il rinnovo del parco auto

Mobilità, salute, sicurezza nel post-Covid: favorire il rinnovo del parco auto

Per garantire a tutti l’accesso a una mobilità più sicura e a minor impatto ambientale è importante favorire il percorso di rinnovo del parco auto, ma assicurando pari opportunità a tutti i cittadini, indipendentemente dal reddito. Dall’analisi di Gius...
read more
Le SEN alla prova dei fatti /2: la decarbonizzazione

Le SEN alla prova dei fatti /2: la decarbonizzazione

Su ENERGIA 1.20, i ricercatori ENEA Francesco Gracceva, Bruno Baldissara, Alessandro Zini e Daniela Palma propongono un confronto fra l’evolu­zione reale nel decennio e quella programmatica. Ne proponiamo un estratto dal paragrafo “dimensione della decarb...
read more
Covid mette fine al modello delle Megacities? L’esempio di Parigi

Covid mette fine al modello delle Megacities? L’esempio di Parigi

Il caso di Parigi mostra un crollo dell’utilizzo del trasporto pubblico, una robusta crescita delle auto elettriche. La tanto osteggiata automobile a combustione interna mantiene ancora buone prospettive al di fuori dei grandi agglomerati urbani, ma non sul ...
read more
Energia 2.20: English index and abstracts

Energia 2.20: English index and abstracts

English index and abstracts of the new issue of ENERGIA
read more
Energia 2.20: la presentazione

Energia 2.20: la presentazione

Alberto Clô presenta i contenuti del nuovo numero di Energia: "Niente è più come prima?"; "Una pandemia affatto egualitaria"; "Il crollo dell’energia"; "Che fare guardando al futuro". Buona lettura!
read more
I PNIEC tra governance europea e nazionale

I PNIEC tra governance europea e nazionale

I Piani Nazionali Integrati per l’Energia e il Clima (PNIEC) sono un tassello importante della nuova governance energetica e climatica europea. Per comprenderne appieno potenzialità e limiti è necessario analizzare questi strumenti sia nell’ambito del Qu...
read more
Legare PPA a ETS per favorire gli investimenti

Legare PPA a ETS per favorire gli investimenti

Per raggiungere gli obiettivi europei di decarbonizzazione servono nuovi investimenti in energie rinnovabili. Per non ricorrere a sussidi sproporzionati, Carlo Stagnaro su ENERGIA 2.20 propone l'uso di PPA, che spostano il rischio-prezzo sul compratore, da pro...
read more
La Tassonomia sta andando nella direzione sbagliata

La Tassonomia sta andando nella direzione sbagliata

L'UE sta redigendo un sistema di classificazione per i finanziamenti sostenibili, ma molti investimenti che possono contribuire a mitigare i cambiamenti climatici rischiano di fatto di restarne esclusi o esserne fortemente penalizzati.
read more