#40anni, Clô: continuare nel nostro impegno, ancor più complesso

#40anni, Clô: continuare nel nostro impegno, ancor più complesso

Il commento di Alberto Clò, Direttore della Rivista, apparso su ENERGIA 3.20, dedicato ai 40 anni della Rivista
read more
#40anni, Goldoni: il racconto delle liberalizzazioni

#40anni, Goldoni: il racconto delle liberalizzazioni

Un estratto del commento di Giovanni Goldoni, membro del Comitato Scientifico della Rivista, apparso su ENERGIA 3.20, dedicato ai nostri 40 anni
read more
#40anni, Di Giulio: che cos’è la rivista Energia?

#40anni, Di Giulio: che cos’è la rivista Energia?

Un estratto del commento di Enzo di Giulio, membro del Comitato Scientifico della Rivista, apparso su ENERGIA 3.20, dedicato ai nostri 40 anni
read more
#40anni, Zorzoli: voltarsi indietro per guardare avanti

#40anni, Zorzoli: voltarsi indietro per guardare avanti

Un estratto del commento di GB Zorzoli, membro del Comitato Scientifico della Rivista, apparso su ENERGIA 3.20, dedicato ai nostri 40 anni
read more
La presentazione del nuovo trimestrale ENERGIA: il numero dei nostri 40 anni

La presentazione del nuovo trimestrale ENERGIA: il numero dei nostri 40 anni

Alberto Clô presenta il numero del quarantennale di Energia: “I nostri primi 40 anni”; “La transizione che non c’è ma che si spera avvenga”; “Separare il grano dal loglio”; “Regulation & Deregulation”. Ne proponiamo un estratto. In fondo al...
read more
#40anni, Sticchi Damiani: ACI ed Energia, una collaborazione che si rinnova

#40anni, Sticchi Damiani: ACI ed Energia, una collaborazione che si rinnova

L'omaggio del Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani, per i 40 anni della rivista ENERGIA pubblicato sul numero 3.20
read more
Né nostalgica né tribale, bisogna ripensare la globalizzazione

Né nostalgica né tribale, bisogna ripensare la globalizzazione

In che direzione andrà l’ordine economico dopo la pandemia? Non c’è modo di ritornare alla ‘vecchia’ normalità: la globalizzazione era nei guai profondi già da prima. Il Professor Jeremy Adelman dell’Università di Princeton spiega su ENERGIA 3.2...
read more
Quanto è verde la finanza mondiale?

Quanto è verde la finanza mondiale?

La finanza sta davvero diventando più green? Con quali strumenti? Ma soprattutto, con che ritmo? Nella lotta ai cambiamenti climatici il tempo è il fattore cruciale. Su ENERGIA 3.20, Enzo Di Giulio e Stefania Migliavacca analizzano l'andamento di investiment...
read more
L’imprescindibile necessità degli investimenti (che non ci sono)

L’imprescindibile necessità degli investimenti (che non ci sono)

Gli investimenti sono determinanti per soddisfare la fame di energia assicurando al contempo la transizione al dopo-fossili. Eppure lo stato dell’arte evidenzia un loro declino, in controtendenza con quanto auspicato: le stime indicano livelli di spesa molto...
read more