Giovani: iPhone o non-iPhone, cosa siete disposti a fare per il clima?

Giovani: iPhone o non-iPhone, cosa siete disposti a fare per il clima?

I giovani sono il motore di un'importante fascia di consumi digitali ma anche di una rinnovata coscienza ambientale. Propensione al consumo (in una società dei consumi) e coscienza ambientale sono due lati conciliabili di una stessa medaglia o un nodo gordiano da recidere?
read more
La discussione sul nucleare non è affatto chiusa, anzi…

La discussione sul nucleare non è affatto chiusa, anzi…

Costi, sicurezza, scorie: i problemi legati al nucleare sono gli stessi di 40 anni fa? In parte sì, ma lo scenario ora è completamente diverso. Se gli strumenti a disposizione per vincere la corsa contro il riscaldamento globale sono insufficienti, perché r...
read more
Intervista a Carlo Rubbia: tra nucleare e fossili a 0 emissioni

Intervista a Carlo Rubbia: tra nucleare e fossili a 0 emissioni

Il Professor Rubbia è stato insignito lo scorso 8 settembre del prestigioso Global Energy Prize per “la promozione della sostenibilità nell'uso dell'energia nel campo delle scorie nucleari e della pirolisi del gas naturale”. Gli abbiamo chiesto di spiega...
read more
Nucleare tra clima e geopolitica/2

Nucleare tra clima e geopolitica/2

Gli Stati Uniti non gradiscono il duopolio nucleare Russia-Cina e sono pronti a tornare sui loro passi. La geopolitica potrebbe portare a un futuro più roseo per il nucleare di quello attualmente previsto. Molto dipenderà dalla revisione della legislazione, ...
read more
Nucleare tra clima e geopolitica/1

Nucleare tra clima e geopolitica/1

Pur lentamente le cose vanno modificandosi, più per ragioni geopolitiche che energetico-climatiche e il nucleare potrebbe conoscere un futuro migliore di quello attualmente previsto. Ne guadagnerebbe l’ambiente globale, la capacità competitiva dell’indus...
read more
Il programma di lavori della Commissione UE per il 2021

Il programma di lavori della Commissione UE per il 2021

Il 19 ottobre la Commissione Europea ha presentato il suo programma di lavori per il 2021. Al primo posto delle priorità si trova lo European Green Deal che vede citato, tra le altre cose ma con maggior enfasi, l’introduzione di un Carbon Border Adjustment ...
read more
Accordo di Parigi: 5 anni dopo il bilancio è desolante

Accordo di Parigi: 5 anni dopo il bilancio è desolante

Nel 2018 si sono investiti circa 800 miliardi di dollari nel settore upstream oil&gas e carbone contro circa 550 nei settori “green”. Nel frattempo, le emissioni di CO2 da combustione fossile continuano ad aumentare. A livello di finanza, i green bond cre...
read more
Il Parlamento UE vota un’ambiziosa legge sul clima

Il Parlamento UE vota un’ambiziosa legge sul clima

Il Parlamento europeo ha votato il proprio rapporto sulla European Climate Law. Oltre a supportare un ambizioso obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra del 60% entro il 2030, gli eurodeputati hanno sostenuto diverse disposizioni che migliorano non ...
read more
Chi bluffa al gioco dell’energia?

Chi bluffa al gioco dell’energia?

Cosa succederebbe se tutte le imprese petrolifere smettessero di investire in nuova produzione e riducessero quella attuale? Come reagirebbero governi o Commissione Europea di fronte al rischio di una scarsità di una fonte ancora essenziale? Far credere che ...
read more