La decarbonizzazione apparente: l’intensità carbonica è (quasi) ferma al 1990

La decarbonizzazione apparente: l’intensità carbonica è (quasi) ferma al 1990

L’intensità carbonica è variabile chiave per valutare il ritmo della decarbonizzazione dell'economia. Ma dal 1990 ad oggi è quasi ferma. E nella generazione elettrica, dove le rinnovabili sono più presenti, è addirittura aumentata. Dall'articolo di Di Giulio e Migliavacca su ENERGIA 3.20.
read more
La questione climatica tra cooperazione e geopolitica: intervista a Enrico Letta

La questione climatica tra cooperazione e geopolitica: intervista a Enrico Letta

Cooperazione nella lotta ai cambiamenti climatici e competizione nella corsa alla transizione energetica sono due facce della stessa medaglia. Se con Donald Trump ha prevalso una contrapposizione tribalistica, come cambia l’approccio degli Stati Uniti alla q...
read more
L’irresistibile leggerezza dell’idrogeno/2: costi di produzione e indicazioni per l’Italia

L’irresistibile leggerezza dell’idrogeno/2: costi di produzione e indicazioni per l’Italia

Se le dinamiche che riguardano i costi di produzione presenti e futuri dell’idrogeno grigio e blu sono chiare, più articolato è il calcolo che riguarda l’idrogeno verde. Per l'Italia sarebbe molto costoso e senza alcuna certezza di ricadute sull’indust...
read more
L’irresistibile leggerezza dell’idrogeno/1: coordinate per orientarsi nel dibattito

L’irresistibile leggerezza dell’idrogeno/1: coordinate per orientarsi nel dibattito

Tornato all’onore delle cronache per le sue mirabolanti prospettive di sviluppo, l’idrogeno necessita di chiarimenti in termini di tecnologie, costi e tempistiche, onde evitare di pagare caro errori cui l’Italia non è nuova. Una breve guida per compren...
read more
Il dito e la luna: conta più il consumatore o il venditore?

Il dito e la luna: conta più il consumatore o il venditore?

Crescono anche nel 2019 i prezzi dell’energia per famiglie e imprese europee:. Per contro, molto meglio è andata ai venditori, i cui profitto sono aumentati. Cosa accadrebbe ai consumatori togliendo la tutela?
read more
Enea Tech: una fondazione al centro del network dell’innovazione

Enea Tech: una fondazione al centro del network dell’innovazione

Istituita col Decreto Rilancio di agosto, Enea Tech è la fondazione nata per gestire il Fondo di Trasferimento Tecnologico. Opera nelle fasi iniziali del processo di introduzione delle innovazioni laddove altre strutture non intervengono. Ha una dotazione ini...
read more
France Relance e transizione ecologica

France Relance e transizione ecologica

Quale posto occupa la transizione ecologica nel piano francese di rilancio dell’economia? Tema trasversale del piano da 100 miliardi di euro., per il governo francese l'ecologia è una leva importante per aumentare la competitività nazionale e la capacità ...
read more
Covid e transizione energetica: il lato negativo

Covid e transizione energetica: il lato negativo

Quali fattori potrebbero rallentare la transizione energetica? Tre sembrano particolarmente rilevanti: le prospettive economiche di medio termine sono incerte e gli effetti dello shock Covid-19 possono durare a lungo; la trasformazione «verde» del settore en...
read more
Covid e transizione energetica: il lato positivo

Covid e transizione energetica: il lato positivo

Quali fattori potrebbero accelerare la transizione energetica? Dinamiche e aspettative dei mercati finanziari e petroliferi: il probabile rimbalzo del petrolio col ridursi della forbice domanda/offerta e la crescita degli investimenti sostenibili (i fondi ESG ...
read more