L’enigma della sostenibilità \2: scope 3 tra etica e tecnica

L’enigma della sostenibilità \2: scope 3 tra etica e tecnica

Compensare le emissioni che cadono all’esterno della propria filiera produttiva (scope 3) ci pone davanti a una questione etica e ad una tecnica se riferito ai combustibili fossili.
read more
L’enigma della sostenibilità\1: bella e profittevole, perché allora poche aziende fanno sul serio?

L’enigma della sostenibilità\1: bella e profittevole, perché allora poche aziende fanno sul serio?

Perché un’attività dichiarata redditizia come la sostenibilità non viene sfruttata dal business? Nonostante la pratica sia dichiarata vantaggiosa dalla maggioranza delle aziende, solo una minoranza ne intraprende il percorso.
read more
Il diavolo (dei mercati) e l’acqua santa (delle rinnovabili): Alberto Clô presenta ENERGIA 4.20

Il diavolo (dei mercati) e l’acqua santa (delle rinnovabili): Alberto Clô presenta ENERGIA 4.20

Alberto Clô presenta i contenuti ENERGIA 4.20: Niente sarà come prima; Joe Biden e il clima: what else?; Il diavolo e l’acqua santa; Un’agenda climatica nell’interesse degli stakeholders
read more
Una Pandemia (anche) politica

Una Pandemia (anche) politica

Quali sono gli effetti combinati della pandemia e delle scelte politiche dei leader delle principali potenze globali sulla politica internazionale? su ENERGIA 4.20 Romano Prodi analizza i mutati equilibri internazionali e le strategie economiche di Cina, Stati...
read more
Biden e la leadership energetica: cambiare tutto per non cambiare nulla

Biden e la leadership energetica: cambiare tutto per non cambiare nulla

L’analisi di Gaetano Di Tommaso (Sciences Po) pubblicata su ENERGIA 4.20 ripercorre le opzioni strategiche e i possibili rischi per la nuova Presidenza derivanti dal quadro interno e dal quadro internazionale.
read more
Le molte facce dell’agricoltura nella lotta al climate change

Le molte facce dell’agricoltura nella lotta al climate change

L’agricoltura può aumentare la propria produttività, ridurre le proprie emissioni e salvaguardare la fertilità del suolo contrastando gli effetti del cambiamento climatico, ma anche e soprattutto diventare «carbon negative». Lorella Rossi, Guido Bezzi,...
read more
La partita del gas è ancora tutta da giocare

La partita del gas è ancora tutta da giocare

Ennio Macchi (Politecnico di Milano) illustra su ENERGIA 4.20 il ruolo fondamentale che il gas naturale ha svolto e potrà ancora svolgere per il contenimento delle emissioni di CO2 del settore elettrico.
read more
Recensione – The New Map: Energy, Climate and the Clash of Nations

Recensione – The New Map: Energy, Climate and the Clash of Nations

Nel suo ultimo libro, Daniel Yergin racconta come stanno cambiando gli equilibri geopolitici dell’energia. Contano le tensioni economiche, militari e geografiche tra le nazioni, conta quanto valgono oggi le singole fonti. Ma soprattutto la politica, che prov...
read more
Time to dance! L’UE debutta sui mercati e in ballo c’è la ripresa economica

Time to dance! L’UE debutta sui mercati e in ballo c’è la ripresa economica

La seconda ‘Lettera da Bruxelles’ di Valeria Palmisano Chiarelli per ENERGIA fa il punto sull’attività istituzionale europea degli ultimi mesi e sulle questioni in ballo per il prossimo anno.
read more