Il percorso di integrazione delle fonti rinnovabili intermittenti nei sistemi elettrici è ancora lungo e disseminato di sfide. Giovanni Goldoni affronta il tema su ENERGIA 4.20.
La transizione energetica verso zero emissioni nette richiede più di quanto le tecnologie esistenti possono fornire. Chiara Delmastro, Leonardo Paoli, Jacopo Tattini (International Energy Agency) propongono su ENERGIA 4.20 considerazioni tratte dal rapporto E...
Il report di McKinsey 'Net-Zero Europe. Decarbonization pathways and socioeconomic implications' contiene indicazioni chiare e precise sul percorso più efficiente per raggiungere la neutralità carbonica in Europa. Ma è possibile condurre alcuni paesi ad abb...
Come raggiungere l'obiettivo europeo del 65% di rifiuti urbani riciclati al 2035? Due scenari proposti su ENERGIA 2.20 da Claudia D. Di Felice e Stefania Migliavacca. Il potenziamento del sistema di raccolta differenziata non è più una possibilità che gli S...
L’attuale forma di proprietà e di governance della rete elettrica di distribuzione è all’altezza dell’imponente evoluzione che sta attraversando? Occorre domandarsi se il modello ideato al momento della liberalizzazione sia ancora adeguato e se vi sia ...
L’influenza dei fattori extra-scientifici nella percezione del cittadino (sistematicamente ignorata nelle strategie europee, ma che può minare gli obiettivi al 2030); il peso egemonico della Germania nel determinare gli obiettivi; le ricadute per l’Italia...
Alberto Clô introduces the contents of the new issue of ENERGIA: «Nothing will be the same»; «Joe Biden and climate issue: what else?»; «The Devil and the Holy Water»; «A climate agenda in the stakeholders interest»
La mitizzazione è un fenomeno emotivo della nostra società. Lo vediamo nelle piazze piene per Maradona, lo vediamo nello stock market in estasi per Tesla. Ma se la prima trova le fondamenta nella memoria dei fatti, la seconda nelle aspettative di un futuro v...