Se l’auto elettrica sbanda nella curva (di Kuznets)

Se l’auto elettrica sbanda nella curva (di Kuznets)

Il futuro dell’auto elettrica non è al momento interamente nelle mani di chi la costruisce, ma ha bisogno della politica. E la politica ha bisogno di unità in un mondo che procede a 2 velocità lungo la transizione energetica. Senza un cambio di passo la parte in salita della curva ambientale di Kuznets è destinata ad affossare gli sforzi di q...
read more
Texas: non c’è sovranità nella solitudine (energetica)

Texas: non c’è sovranità nella solitudine (energetica)

L'isolamento della rete elettrica texana è storico, gelosamente custodito e rivendicato nel tempo. Ma non c’è sovranità nella solitudine, anche energetica. Neppure se disponi di uno dei più grandi bacini di petrolio e gas al mondo.
read more
La lezione texana

La lezione texana

Gas naturale, nucleare, eolico, infrastrutture: l’intero sistema energetico del Texas ha fallito, ma la lezione da imparare è per tutti: a una domanda elettrica crescente e qualitativamente sempre più esigente si è contrapposta un’offerta sempre più i...
read more
Majors: il De Profundis è prematuro

Majors: il De Profundis è prematuro

Le compagnie petrolifere si trovano a fronteggiare una minaccia esistenziale e i colloqui avviati tra ExxonMobil e Chevron ne sono riprova. Non è la prima minaccia che l’industria O&G si trova ad affrontare e sarebbe errato sottostimare la capacità reattiv...
read more
Compensazioni alle imprese electro-intensive/2: perché alcuni paesi UE ne fanno ricorso e l’Italia no?

Compensazioni alle imprese electro-intensive/2: perché alcuni paesi UE ne fanno ricorso e l’Italia no?

Perché l'Italia, a differenza di altri paesi, non usufruisce dello schema UE operativo dal 2013 di compensazione dei settori electro-intensive tramite sussidio diretto?
read more
Compensazioni alle imprese electro-intensive/1: cosa sono?

Compensazioni alle imprese electro-intensive/1: cosa sono?

Gli Stati dell’UE possono compensare tramite sussidio i settori a più alta intensità di uso di energia elettrica. Un sistema che può apparire controverso, per il suo impatto sulle emissioni di CO2 e per le possibili distorsioni interne al mercato unico, t...
read more
‘Transizione Ecologica’ o ‘Sognatori Eccezionali’?

‘Transizione Ecologica’ o ‘Sognatori Eccezionali’?

read more
I dati sono il nuovo petrolio: similitudini e differenze tra Big Tech e Big Oil

I dati sono il nuovo petrolio: similitudini e differenze tra Big Tech e Big Oil

Prendere sul serio l’affermazione, oramai un luogo comune, può generare interessanti cortocircuiti e suggerire soluzioni alle sfide della transizione energetica dalle fonti fossili. Sia per Big Oil che per Big Tech servono leggi, regolazione industriale e f...
read more
Eolico: che fine fanno le turbine?

Eolico: che fine fanno le turbine?

Ma le turbine eoliche si possono riciclare? Che ne sarà degli oltre 400mila impianti eolici (destinati a salire a 1 milione)? Prima di decidere nuove installazione sarebbe opportuno definire la regolazione per lo smantellamento, chi ne pagherà i costi, dove ...
read more