Qualche interrogativo da dipanare sull’idrogeno verde

Qualche interrogativo da dipanare sull’idrogeno verde

Dall’importanza di riformare il permitting per consentire un’adeguata capacità di generazione rinnovabile, passando le modalità d’impiego e la programmazione di potenziali flussi e volumi, fino alla necessità di un’equa ripartizione dei costi e di una governance che indichi chi e dove può investire.
read more
Dopo grid parity e market parity, ecco a voi la hydrogen parity!

Dopo grid parity e market parity, ecco a voi la hydrogen parity!

A quali condizioni l’idrogeno potrà servire come stoccaggio dell’elettricità prodotta da fonti rinnovabili? Dopo grid parity e market parity, ecco a voi la hydrogen parity, e cioè il prezzo che rende conveniente la produzione di idrogeno (verde) da ele...
read more
Rinvio tutela, uno sgarbo (evitabile) a Draghi e alla Commissione

Rinvio tutela, uno sgarbo (evitabile) a Draghi e alla Commissione

Il nuovo rinvio della fine-tutela proposto dal M5s sarebbe un pessimo segnale di indisponibilità alle riforme promesse all’Europa, proprio mentre il premier incaricato, Mario Draghi, si accinge a riscrivere il Recovery Plan.
read more
La “Dual Circulation Strategy” cinese: un possibile brutto colpo per l’agenda climatica globale

La “Dual Circulation Strategy” cinese: un possibile brutto colpo per l’agenda climatica globale

Perseguire il cammino tracciato dalla strategia porterà il paese a incrementare ulteriormente il suo consumo energetico per arrivare a valori pro capite simili a quelli occidentali.
read more
Transizione energetica: il baratro tra essere e dover essere

Transizione energetica: il baratro tra essere e dover essere

In un anno di imprevista e drammatica criticità, gli investimenti nella transizione energetica non solo sono cresciuti, ma lo hanno fatto in misura superiore agli ultimi due anni. Ma è una realtà solo apparentemente positiva.
read more