Distribuzione elettrica: la concentrazione richiede soluzione

Distribuzione elettrica: la concentrazione richiede soluzione

Nel dibattito a più voci proposto su ENERGIA 1.21, Carlo Stagnaro ripercorre le storie parallele delle liberalizzazioni nei mercati retail elettrico e del gas in Italia per arrivare a trarne due importanti conclusioni.
read more
Rete di distribuzione: il nodo non è la governance, ma la regolazione sulla gestione dei dati

Rete di distribuzione: il nodo non è la governance, ma la regolazione sulla gestione dei dati

E.ON ha aperto la strada alle utility per evitare di perdere, insieme al controllo della rete, anche quello della relativa banca dati. Il nuovo paradigma organizzativo sarà basato sulla piattaforma digitale. L’intervento di GB Zorzoli su ENERGIA 1.21.
read more
Da stupida e passiva a intelligente e attiva: è la rete di distribuzione elettrica

Da stupida e passiva a intelligente e attiva: è la rete di distribuzione elettrica

Per sviluppare appieno le potenzialità e risolvere i latenti conflitti di interesse è necessaria una revisione della governance che tenga, soprattutto sulla gestione dei dati. Il contributo di Chicco Testa al dibattito a più voci proposto su ENERGIA 1.21.
read more
Rete di distribuzione: una disamina a tutto tondo

Rete di distribuzione: una disamina a tutto tondo

Diffusione delle rinnovabili, integrazione dei sistemi di accumulo, mobilità elettrica, nuovi attori: i grandi cambiamenti nel sistema elettrico pongono importanti sfide al sistema di distribuzione. L’articolo di Gian Paolo Repetto su ENERGIA 1.21 apre il d...
read more
Contenziosi sui cambiamenti climatici: preambolo di un “diritto climatico”?

Contenziosi sui cambiamenti climatici: preambolo di un “diritto climatico”?

I contenziosi sui cambiamenti climatici sono quasi raddoppiati negli ultimi 3 anni e sono aumentati sia i paesi sia la tipologia degli attori coinvolti. Un vero e proprio ‘diritto climatico’ non esiste ancora, ma già incombe su politiche nazionali e strat...
read more
Petrolio: ‘geopolitics (still) matters’

Petrolio: ‘geopolitics (still) matters’

L’ultimo attacco dei ribelli yemeniti all’Arabia Saudita non ha intaccato la tenuta dei mercati petroliferi. Ma trascurare la geopolitica, specie per chi più dipende dal petrolio come l’Europa, è un terribile errore.
read more
Individui e cambiamenti climatici

Individui e cambiamenti climatici

Non occorre solo informare la popolazione, ma diffondere la consapevolezza della complessità dei cambiamenti climatici. Comunicare la necessità di sacrifici individuali, senza cedere al catastrofismo. L'analisi di Alberto Clò su ENERGIA 1.21.
read more
Come contrastare la povertà energetica in Italia?

Come contrastare la povertà energetica in Italia?

Su ENERGIA 1.21, torniamo a parlare di povertà energetica, un fenomeno che in Italia interessa 2,3 milioni di famiglie e che oggi è acuito dalle conseguenze economiche della pandemia.
read more
La chiave per il rinnovo del parco circolante

La chiave per il rinnovo del parco circolante

Se si considera che lo spettro della depressione economica frena l’acquisto di veicoli nuovi, più efficienti e performanti, la crisi in corso rappresenta un ostacolo al rinnovo del parco circolante italiano, in cui figurano ancora molti Euro 0-2. La giusta ...
read more