Decreto Sostegni: non dimentichiamo le utenze in media tensione

Decreto Sostegni: non dimentichiamo le utenze in media tensione

Perché agevolare le imprese allacciate in bassa tensione e non quelle in media? Una distorsione del mercato che va a pesare su quest’ultime per il secondo anno di fila, in un periodo già complesso e che in quanto tale andrebbe risolta quanto prima.
read more
e…che vinca il migliore? l’idrogeno verde e le contraddizioni tra principi

e…che vinca il migliore? l’idrogeno verde e le contraddizioni tra principi

La neutralità tecnologica è un principio convincente ed efficace. Ma nei fatti non è semplice né da applicare né da garantire. Ne è esempio l'idrogeno verde e le contraddizioni che emergono tra il principio di neutralità tecnologica e quelli di addizion...
read more
La “senescenza” del settore petrolifero

La “senescenza” del settore petrolifero

L'attuale fase "senescente" del sistema petrolifero rischia di compromettere la delicata fase di ripresa economica post pandemia e pertanto non va trascurata.
read more
Quanto contano i Green Exchange Traded Funds nel mondo finanziario?

Quanto contano i Green Exchange Traded Funds nel mondo finanziario?

Osservare l’andamento degli Exchange Traded Funds in ambito green può fornirci qualche istruzione sulla trasformazione della finanza in termini di maggiore sostenibilità ambientale degli investimenti. Ma la diffusione di questo strumento sarà sufficiente ...
read more
Biomasse lignocellulosiche e celle a combustibile di nuova generazione

Biomasse lignocellulosiche e celle a combustibile di nuova generazione

read more
L’impennata del rame: tra criticità geologiche, sociali, ambientali

L’impennata del rame: tra criticità geologiche, sociali, ambientali

Il mondo fa sempre più uso di rame e questo spinge in alto i prezzi. Senza ricerca e investimenti, l’offerta non riuscirà a tenere il passo della domanda. Ma trovare e mettere in produzione una miniera di rame non è un’operazione così semplice.
read more
Senza il gas la decarbonizzazione non decolla: il caso italiano

Senza il gas la decarbonizzazione non decolla: il caso italiano

Sul settore elettrico si concentrano le maggiori speranze di abbattere le emissioni. A fungere da traino sarà la massiccia penetrazione del vettore elettrico in settori quali i trasporti (auto elettrica) e il riscaldamento degli edifici (pompe di calore). Ma ...
read more
Il rebus elettrico: non basta decarbonizzare

Il rebus elettrico: non basta decarbonizzare

Le rinnovabili corrono ma l'elettricità è ferma. Laddove l’elettricità diventa più green essa non penetra, mentre penetra laddove continua ad essere carbonica. Un rebus da risolvere se si vogliono raggiungere gli obiettivi di Parigi.
read more
Full Metal China: la rincorsa alla leadership climatica

Full Metal China: la rincorsa alla leadership climatica

La leadership climatica si conquista soprattutto con le nuove tecnologie. La Cina lo ha capito da tempo ed è oggi in netto vantaggio sui concorrenti. Gli Stati Uniti, dopo aver perso la battaglia del fotovoltaico, cercano di recuperare terreno. E l'Europa?
read more