26 Luglio 2021

G20: l’inutilità dell’unanimità (ma anche della crociata solitaria)

LinkedInTwitterFacebookEmailPrint

Nessun “accordo storico”, a discapito di quel che si è detto, al G20 di Napoli su “Ambiente, Clima ed Energia” tenutosi il 22- 23 luglio.  Nessuna decisione se non quella di rinviare ad altro vertice ogni decisione. Fra i primi limiti di questi vertici, la testarda pretesa di ricercare un’unanimità di consensi, ignorando l’annosa questione delle “comuni ma differenziate responsabilità” tra Nord e Sud del mondo e delle diverse capacità, condizioni economiche e sociali per farvi fronte. A far da contraltare a questa sterile ricerca di unanimità, vi è la solitaria crociata dell’Unione Europea, che appare sempre più isolata, orgogliosa di una leadership autoproclamata ma sostanzialmente ignorata. Senza il supporto – almeno – degli altri grandi, non si andrà da nessuna parte.

Che dal G20 (19 paesi più l’Unione Europea) di Napoli su “Ambiente, Clima ed Energia” del 22- 23 luglio non vi fosse da attendersi granché era prevedibile. Ma non che non ne uscisse proprio nulla. Definirlo quindi ‘accordo storico’ è inutilmente autoconsolatorio.

Napoli ha fornito l’ennesima dimostrazione dell’incapacità dei grandi del mondo di addivenire a una pur minima comune azione (non dichiarazione). Specie sul tema centrale in questa Conferenza della relazione energia-clima che, diversamente da quanto si è sostenuto, non è stata affrontata per la prima volta a Napoli, perché lo fu in quella sui cambiamenti climatici di Toronto del 1988. Ben 33 anni fa. Conferenza che fissò per la prima volta l’obiettivo tutto politico di riduzione delle emissioni del 20%, cresciute invece da allora intorno al 34%.

Nell’88 si fissò un obiettivo si riduzione delle emissioni del 20%; da allora sono cresciute del 34%

Fra i primi limiti di questi vertici vi è la testarda pretesa di ricercare un’unanimità di consensi nel comunicato finale. Quasi che fosse condizione necessaria e sufficiente a dar seguito agli impegni assunti. Pretesa assurda vista la profonda diversità di interessi tra i paesi sostanzialmente tesi a non danneggiare le proprie economie.

Così è stato per l’America di Obama che letteralmente fuggì dalla COP 15 di Copenaghen del 2009 per non sottoscrivere il comunicato finale o per quella di Trump nella decisione di uscire dall’Accordo di Parigi.

Posizioni esattamente opposte a quelle dell’Europa fermamente convinta che aggressive politiche climatiche ancorché molto costose porteranno ad una radicale e rapida riconversione delle economie europee verso un nuovo modello di sviluppo e nuovi stili di vita, come affermato dal vicepresidente della Commissione Frans Timmermans.

Come è pensabile ricercare l’unanimità?

Come potrebbero mai paesi produttori di petrolio e metano come Arabia Saudita, Russia, Indonesia firmare la loro condanna, impegnandosi a ridurre la loro produzione? O paesi come Cina e India rinunciare all’uso del carbone, addirittura entro il 2025, da cui origina rispettivamente il 63% e il 72% della loro complessiva generazione elettrica?

Richieste incomprensibili considerando che gli Stati Uniti dipendono ancora per un 1/5 dal carbone nella sua generazione elettrica; la Germania per ¼ (ed è disposta ad uscirne solo entro il 2038); il Giappone ancora per circa il 30%.

Certe richieste paiono essere fatte apposta per essere respinte. Il fatto è che al fondo dei fallimenti di questi vertici vi è l’irrisolta questione delle “comuni ma differenziate responsabilità” nel causare i cambiamenti climatici e il degrado ambientale, come si legge nel principio 7 della Dichiarazione di Rio sull’Ambiente e lo Sviluppo del 1992, così come le diverse capacità, condizioni economiche e sociali per farvi fronte tra Nord e Sud del mondo.

Un’ammissione di colpa mai pienamente assunta

Un convincimento mai compiutamente fatto proprio dai paesi ricchi che hanno causato la più parte della concentrazione in atmosfera dei gas serra, pretendendo che siano gli altri paesi, quelli poveri, a farsene carico.

Imbarazzante che ci sia solo un generico riferimento agli impegni – sin qua ampiamente disattesi – assunti dai paesi ricchi sin dal 2009 di finanziare i paesi poveri per 100 miliardi di dollari all’anno nella loro lotta al global warming. Fronte d’intervento imprescindibile che consente benefici in termini di riduzione delle emissioni nettamente migliori che intervenendo direttamente nei paesi avanzati.

“Per la legge economica dei rendimenti marginali decrescenti”, ha ricordato Fabio Pistella su questo Blog, “investimenti realizzati nei paesi avanzati sono – a parità di spesa – molto meno redditizi rispetto a quelli possibili nei paesi emergenti, dove peraltro sono ben più veloci le dinamiche nel numero degli abitanti e nel PIL, con l’inevitabile conseguenza della crescita della domanda di energia e trasporti e quindi delle emissioni di CO2“.

I comunicati presentano una lunga litania di ‘incoraggiamo’, ‘auspichiamo’, ‘salutiamo’, ‘riconosciamo’ e via andare. Non ve ne è uno in cui stia scritto ‘abbiamo deciso’. Quindi: nessuna decisione se non quella di rinviare ad altro vertice ogni decisione. In questo caso alla COP 26 di novembre a Glasgow, presieduta da Gran Bretagna e Italia. Che da qui ad allora possano modificarsi le posizioni in campo è assolutamente impossibile.

La solitudine europea

Un’ulteriore importante conclusione emerge da Napoli. Ed è che l’Europa è totalmente sola nella legiferazione sul clima, specie dopo la pubblicazione il 14 luglio del Piano “Fit for 55”. All’Europa e alle sue politiche climatiche il Comunicato finale non fa alcun cenno. Quel che ne sminuisce la pretesa, come è stato scritto, di detenere la “leadership nella transizione energetica”. Derivandone una conclusione ancor più importante che da sola l’Europa non andrà da nessuna parte e non porterà a nessun rilevante risultato.

Anche ammesso e non concesso che tutte le proposte contenute nel citato Piano verranno accettate da Parlamento e Consiglio (del che vi è da dubitare) e che siano attuate nei tempi fissati, le emissioni globali dell’intero mondo al 2030 si ridurrebbero infatti in misura assolutamente simbolica: di 0,8 miliardi di tonnellate su un ammontare di quelle globali previsto in 36-38 miliardi di tonnellate: pari ad appena il 2%. Percentuale non statisticamente rilevante date le mille variabili da cui dipendono entrambe le grandezze del rapporto.

Napoli segna quindi il fallimento dell’Europa nel suo errato convincimento che la riduzione delle sue emissioni risolverebbe la lotta ai cambiamenti climatici. In un gioco a somma negativa: ove quel che perde in termini di crescita, di competitività, di benessere non sarà affatto controbilanciato da un miglioramento delle condizioni del Pianeta.  

Da qui, un’esigenza dirimente: che dall’agire isolato dei singoli Stati – al di là dei comuni obiettivi – si passi ad un agire comune, come suggerito dal premio Nobel William Nordhaus con la proposta di istituire, in luogo dei rituali vertici, un “Club del Clima” per concordare misure con vergenti tra i grandi emettitori in un quadro di più fattiva cooperazione internazionale e di politiche comuni.

In assenza delle quali la lotta ai cambiamenti climatici non sortirà gli effetti attesi e necessari. 


ERRATA CORRIGE

Il passaggio

“Imbarazzante è poi che nel G20 non si sia fatto alcun cenno agli impegni assunti dai paesi ricchi sin dal 2009 di finanziare i paesi poveri per 100 miliardi di dollari all’anno nella loro lotta al global warming. Impegni totalmente disattesi. Nei 26 punti in cui si articola il Comunicato finale non ve ne è uno in cui stia scritto ‘abbiamo deciso’ rispetto alla lunga litania di ‘incoraggiamo’, ‘auspichiamo’, ‘salutiamo’, ‘riconosciamo’ e via andare. Quindi: nessuna decisione se non quella di rinviare ad altro vertice ogni decisione”

è stato modificato in

Imbarazzante che ci sia solo un generico riferimento agli impegni – sin qua ampiamente disattesi – assunti dai paesi ricchi sin dal 2009 di finanziare i paesi poveri per 100 miliardi di dollari all’anno nella loro lotta al global warming. Fronte d’intervento imprescindibile che consente benefici in termini di riduzione delle emissioni nettamente migliori che intervenendo direttamente nei paesi avanzati.

“Per la legge economica dei rendimenti marginali decrescenti”, ha ricordato Fabio Pistella su questo Blog, “investimenti realizzati nei paesi avanzati sono – a parità di spesa – molto meno redditizi rispetto a quelli possibili nei paesi emergenti, dove peraltro sono ben più veloci le dinamiche nel numero degli abitanti e nel PIL, con l’inevitabile conseguenza della crescita della domanda di energia e trasporti e quindi delle emissioni di CO2“.

I comunicati presentano una lunga litania di ‘incoraggiamo’, ‘auspichiamo’, ‘salutiamo’, ‘riconosciamo’ e via andare. Non ve ne è uno in cui stia scritto ‘abbiamo deciso’. Quindi: nessuna decisione se non quella di rinviare ad altro vertice ogni decisione.”


Alberto Clô è direttore del trimestrale ENERGIA e del blog RivistaEnergia.it


Sui Summit Energia e Clima leggi anche:
G7: poco o nulla al di là delle solite parole, di Alberto Clò, 16 Giugno 2021

Un Summit tira l’altro: è l’ora del G7, ma con quale credibilità?, di Alberto Clò, 8 Giugno 2021
Cari paesi dell’UE e del G7: la realtà è altrove/1, di Fabio Pistella, 20 Gennaio 2020

COP 25: il fantasma di Kyoto incombe su Madrid, di Enzo Di Giulio, 16 Dicembre 2019
Il Re è nudo: COP25 e il fallimento degli Stati, di Alberto Clò, 10 Dicembre 2019
Parigi-Madrid in retromarcia: da COP21 a COP25, di Alberto Clò, 5 Dicembre 2019
Time for inaction: va in scena COP25, di Massimo Nicolazzi, 2 Dicembre 2019
Climate Action Summit: evitare false promesse, di Alberto Clò, 23 Settembre 2019
L’ennesima tragicommedia dei Summit G20 sul clima, di Alberto Clò, 2 Luglio 2019
La crisi del clima: il fallimento delle policy, di Enzo Di Giulio, 24 Settembre 2019
COP 24: cosa avete da ridere?, di Alberto Clò, 21 Dicembre 2018
COP 24: un contributo all’aumento dell’effetto serra?, di Alberto Clò, 12 Dicembre 2018
COP24: il mondo è malato, come curarlo?, di Enzo Di Giulio, 4 Dicembre 2018
#Kyoto-Parigi. Un percorso pieno di contraddizioni, di Redazione, 20 Agosto 2018

Foto: Honoré Daumier, Don Quixote and Sancho Panza

0 Commenti

Nessun commento presente.


Login