Il 27 agosto del 1859 nasceva l’industria petrolifera. 162 anni dopo i più ne dichiarano lo stato terminale e l’imminente scomparsa. Ma è davvero così?
La riduzione diretta del ferro (DRI) combinata con i forni ad arco elettrico (EAF) consente di ridurre le emissioni del settore siderurgico, ma non mancano gli ostacoli e le criticità.
Il mercato europeo è sempre più GNL dipendente, divenuto a sua volta il price-maker del mercato internazionale, dove l’Europa si trova a competere con la fame di gas della Cina, India, Pakistan per sostituirlo al carbone. Se la domanda di metano non doves...
Due domande su tutte circa il piano Fit for 55 della Commissione europea: il gioco vale la candela? quali effetti ne deriveranno? La Commissione deve mostrare di sapere quel che sta facendo.
Argentina, Cile e Bolivia formano il ‘triangolo del litio’, che ospita quasi il 60% delle risorse mondiali. Per sfruttare appieno il potenziale di queste risorse, questi paesi dovranno trasformarsi investendo in ricerca e sviluppo e adeguando la regolazion...
Quali azioni occorrono per traghettare il settore elettrico nella transizione energetica e nella digitalizzazione senza tralasciare la continuità del servizio? Da ENERGIA 2.21
Quanto incide l’assetto regolatorio dei mercati del gas sul livello dei prezzi? La regolazione USA può essere un modello per l'UE? Un estratto dall'articolo di Roberto Cardinale su ENERGIA 3.20 integrato con il contributo dell'autore.
Il 20 marzo è stato pubblicato il documento finale del 6° AR dell’IPCC sul clima, ma non ci aspettiamo grandi ripercussioni sull’agenda politica. Perché?