Le firm low-carbon resources per la «seconda fase» della decarbonizzazione

Le firm low-carbon resources per la «seconda fase» della decarbonizzazione

Approcciare la «seconda fase» del processo di decarbonizzazione del settore elettrico richiede di maturare la consapevolezza che, in termini di portafoglio di generazione, non esiste un’unica soluzione, ma diverse opzioni. L’articolo di Hannelore Rocchio e Nicola Bacigalupi su ENERGIA 3.21.
read more
Boom dei prezzi elettrici: di chi è la colpa?

Boom dei prezzi elettrici: di chi è la colpa?

L’esplosione dei prezzi elettrici in Europa merita una profonda riflessione, comprenderne le ragioni è indispensabile per riuscire a intravederne l'evoluzione. Questa crisi poteva essere evitata con una maggiore penetrazione delle rinnovabili? La questione ...
read more
The survival of the fittest

The survival of the fittest

Non poteva che essere dedicata al nuovo pacchetto di iniziative legislative della Commissione «Fit for 55», la nuova «Lettera da Bruxelles» pubblicata su ENERGIA 3.21 che Valeria Palmisano Chiarelli propone in versione “light” per i lettori di Rivista...
read more
Zorzoli: il PNRR è un piano senza sinergie

Zorzoli: il PNRR è un piano senza sinergie

Su ENERGIA 3.21 GB Zorzoli passa in rassegna gli ostacoli che si frappongono tra il PNRR e le riforme richieste e analizza alcuni casi in cui, senza correzioni in corso d’opera, non verrebbero sfruttate le possibili sinergie o si otterrebbero risultati tra l...
read more
La bolletta elettrica in Italia

La bolletta elettrica in Italia

Su ENERGIA 3.21, Antonio Gatti di RSE propone un’analisi di dettaglio della bolletta elettrica nazionale e delle sue principali componenti.
read more
Dalla potenza all’atto: le tre barriere al Fit for 55

Dalla potenza all’atto: le tre barriere al Fit for 55

Per passare dalla potenza all’atto, il Fit For 55 deve superare tre barriere: politica; tecnico-economica; sociale.
read more
De Paoli: tutti gli «hype» dell’idrogeno

De Paoli: tutti gli «hype» dell’idrogeno

Forte crescita delle aspettative seguite da disillusioni, l'idrogeno ha già passato 3 «hype» tecnologici. Questa volta sarà diverso? L’articolo di Luigi De Paoli su ENERGIA 3.21
read more
EV-Diesel a confronto: un caso applicativo

EV-Diesel a confronto: un caso applicativo

L’articolo di Benedetta Marmiroli pubblicato su ENERGIA 3.21 presenta un confronto applicativo, in termini di contributi al cambiamento climatico, tra la versione elettrica e diesel di uno stesso veicolo, utilizzando un approccio LCA.
read more
Pistella: Nucleare, emblema delle contraddizioni nella lotta ai cambiamenti climatici

Pistella: Nucleare, emblema delle contraddizioni nella lotta ai cambiamenti climatici

Il nucleare occupa un posto d'eccellenza tra le contraddizioni che costellano la lotta ai cambiamenti climatici: potenzialmente in grado di fornire un prezioso contributo in termini di CO2 evitata, ma perennemente in balia tra tecnologia e politica. L’artico...
read more