A mani vuote: i leader alla COP26

A mani vuote: i leader alla COP26

Quei leader che si presenteranno a Glasgow il 1° novembre (quelli di Russia, Cina, India, Arabia Saudita non ci saranno) lo faranno, chi più chi meno, a mani vuote.
read more
Serve uno ‘scudo’ per affrontare la prossima crisi

Serve uno ‘scudo’ per affrontare la prossima crisi

Il contesto macroeconomico straordinario della pandemia ha mostrato che il mercato non sempre riesce da solo a garantire volumi e prezzi accettabili in presenza di shock esterni. Servirebbe un meccanismo ‘scudo’ in grado di prevenire e/o correggere gli sta...
read more
Regna il caos sul cielo di Bruxelles

Regna il caos sul cielo di Bruxelles

Durante il Consiglio europeo del 21-22 ottobre sono emerse tutte le grandi differenze tra i paesi dell’Unione riguardo all’energia.
read more
Opzioni non-disponibili

Opzioni non-disponibili

Quali opzioni tecnologiche e percorsi privilegiare e quali evitare per una strategia di decarbonizzazione sistemica e orientata a integrare le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile (economica, sociale, ambientale)? Dall'articolo di Olivier Appert su ENERGI...
read more
La crisi energetica cinese

La crisi energetica cinese

Le crisi energetiche in Cina si verificano quando una forza inarrestabile (il mercato) incontra un oggetto inamovibile (lo Stato e la sua pianificazione centrale). L’analisi di Philip Andrews-Speed
read more
Cina e neutralità carbonica: un’ascensione in bilico

Cina e neutralità carbonica: un’ascensione in bilico

Per salire una via erta come la neutralità climatica servono una forte spinta, ma anche buoni freni per non retrocedere. La Cina ha forse la spinta ma non i freni.
read more
Piove sul bagnato (aumentano i prezzi di petrolio e carburanti)

Piove sul bagnato (aumentano i prezzi di petrolio e carburanti)

Alla stangata sulla bolletta elettrica e su quella del gas si va aggiungendo quella sui carburanti, con la benzina ormai prossima ai 2 euro per litro. Ma è nel medio termine che la situazione potrebbe farsi più grave.
read more
“Cannibalismo energetico” ed “effetto Regina Rossa”: scacco matto alla decarbonizzazione?

“Cannibalismo energetico” ed “effetto Regina Rossa”: scacco matto alla decarbonizzazione?

“Ora, in questo luogo, come puoi vedere, ci vuole tutta la velocità di cui si dispone se si vuole rimanere nello stesso posto; se si vuole andare da qualche altra parte, si deve correre almeno due volte più veloce di così!”
read more
Il nazionalismo delle risorse può far deragliare il treno della transizione

Il nazionalismo delle risorse può far deragliare il treno della transizione

La crescita del nazionalismo delle risorse da parte di paesi ricchi dei minerali critici è un ostacolo in più sulla strada della transizione energetica.
read more