Metano, col fiato sospeso

Metano, col fiato sospeso

I rischi del precipitare dello scontro tra Russia e Ucraina sollevano pesanti interrogativi sulle ripercussioni che potrebbero aversi sui flussi di gas naturale verso l’Europa e quindi sull’intero sistema energetico europeo.
read more
Rinnovabili Italia: stime PNIEC vs richieste di connessione

Rinnovabili Italia: stime PNIEC vs richieste di connessione

Da ENERGIA 3.21 un estratto in cui Francesco Del Pizzo, Luca Piemonti e Francesco Marzullo (Terna) confrontano le richieste di connessione alla rete di nuovi impianti FER al 31 dicembre 2020 con gli obiettivi previsti nel PNIEC.
read more
Alla ricerca della neutralità climatica

Alla ricerca della neutralità climatica

Cosa succederebbe “se si rivelasse che il problema del riscaldamento globale è in pre­valenza di origine naturale anziché antropica e si concludesse in ritar­do che sarebbe stato meglio inve­stire nella creazione di opportuni argini fisici contro le pre...
read more
Prezzi del petrolio: altra benzina sul fuoco dell’inflazione

Prezzi del petrolio: altra benzina sul fuoco dell’inflazione

Con investimenti upstream che languono e spare capacity si assottiglia, la corda della flessibilità del mercato si fa sempre più tesa.
read more
Chi e perché acquista un’auto elettrica? L’indagine Eurac Research

Chi e perché acquista un’auto elettrica? L’indagine Eurac Research

Cosa spinge all’acquisto di un veicolo elettrico? Lo studio di EURAC Research disegna un profilo del consumatore propenso ad acquistare un’auto elettrica, individuando i possibili driver di sviluppo per una innovazione che stenta a decollare nel nostro pae...
read more
Che ne sarà della retorica dell’auto elettrica?

Che ne sarà della retorica dell’auto elettrica?

Come impatta la crisi energetica sui costi dell’auto elettrica? Come cambiano le sue emissioni, dato il maggior impiego di fonti fossili nella generazione elettrica?
read more
COP26 e NDC: un doppio registro che fa male al clima

COP26 e NDC: un doppio registro che fa male al clima

Tra gli impegni dichiarati dai paesi e il target di riduzione delle emissioni adottato a Glasgow (-45%) c’è un baratro. L'editoriale di Enzo Di Giulio su ENERGIA 4.21.
read more
Deutschland uber alles

Deutschland uber alles

Più che a guidare una politica climatica europea coerente con l’obiettivo di decarbonizzazione, la Germania è attenta a evitare che la sua economia ne venga penalizzata. Due nuove conferme.
read more
Metano 2022: volatilità dei prezzi e interdipendenza dei mercati

Metano 2022: volatilità dei prezzi e interdipendenza dei mercati

Al di là dei fondamentali reali di mercato, la crisi mostra un’estrema reattività a qualsiasi pur minimo evento a livello continentale ma anche internazionale, espressione della sempre più stretta interdipendenza che corre tra i pezzi del puzzle energetic...
read more