19 Gennaio 2022

Deutschland uber alles

LinkedInTwitterFacebookEmailPrint

Più che a guidare una politica climatica europea coerente con l’obiettivo di decarbonizzazione, la Germania è attenta a evitare che la sua economia ne venga penalizzata. A distanza di poco più di un anno dall’articolo su ENERGIA in cui si evidenziava come la realpolitik industriale tedesca  determinasse la politica climatica europea, GB Zorzoli ritorna sull’argomento, per aggiornarlo con due altre conferme: il greening del gas nella Tassonomia, che consente alla Germania di prendere due piccioni con una fava, e il prolungamento per altri quattro anni della Consortia Block Exemption Regulation, che autorizza le imprese del trasporto marittimo a consorziarsi senza infrangere le norme comunitarie antitrust. Il lupo perde il pelo, non il vizio. Ma la colpa è anche nostra

Nell’articolo uscito su ENERGIA 4.20 (“Fare i conti senza l’oste”) ho ampiamente documentato che, nell’orientare le politiche energetico-climatiche comunitarie, «tutti gli Stati membri sono uguali, ma la Germania è più uguale degli altri» (si veda l’estratto La realpolitik industriale tedesca (che determina la politica climatica europea)).

Infatti, invece della scelta – aumento graduale di una carbon tax – più coerente con l’obiettivo (la decarbonizzazione) e più razionale in quanto, agendo a 360 gradi, nei singoli settori si sarebbero raggiunti gli stessi risultati con cambiamenti più diluiti nel tempo, le Direttive europee adottarono il criterio di obiettivi prefissati per le rinnovabili.

Criterio che consentiva di modificare in tempi prestabiliti gli equilibri industriali nella generazione di energia (settore in cui la Germania aveva promosso lo sviluppo di imprese produttrici della componentistica per impianti eolici e fotovoltaici) senza toccare i costi delle altre imprese tedesche.

L’aumento graduale di una carbon tax sarebbe stato strumento di decarbonizzazione più adatto che obiettivi prefissati per le rinnovabili

Analogamente, la scelta della Volkswagen di puntare sulla mobilità elettrica in risposta al Dieselgate fece mutare di 180 gradi la posizione del governo tedesco sui limiti emissivi delle auto, passata rapidamente dall’ostilità a renderli più stringenti al sostegno di quelli attualmente in vigore.

E, in tempi più recenti, l’approvazione della legge nazionale sul clima, che fissava al 55% la riduzione, entro il 2030, delle emissioni climalteranti, obbligò il governo tedesco a varare il 19 giugno 2020 un PNIEC coerente con tale obiettivo, più sfidante del 40% previsto dall’UE, su cui erano invece dimensionati i Piani degli altri Stati membri.

Il rischio di una penalizzazione per l’economia tedesca fu rapidamente eliminato appena tre mesi dopo (17 settembre), quando la Commissione europea presentò il suo Piano per ridurre le emissioni di gas a effetto serra dgel 55 % che, una volta approvato nel 2021 dal Consiglio europeo, fu immediatamente seguìto dalla presentazione del pacchetto “Fit for 55”.

Notoriamente il lupo perde il pelo, ma non il vizio. A distanza di poco più di un anno dall’articolo su ENERGIA ritorno sull’argomento, per aggiornarlo con due altre conferme.

Il greening del gas in Tassonomia consente alla Germania di prendere due piccioni con una fava

La proposta di Bruxelles sulla tassonomia ha scatenato polemiche dai toni particolarmente accesi. Per uno dei due pomi della discordia – il greening del gas – quasi tutti gli interventi hanno tardato a rendersi conto dei vincoli contenuti nella proposta della Commissione europea, che limita le agevolazioni finanziarie quasi esclusivamente a cicli combinati realizzati per sostituire centrali a carbone, accelerandone la chiusura. Una casistica che riguarda soprattutto Germania e Polonia.

Nessuno può nutrire dubbi su quale dei due paesi abbia influenzato maggiormente questa impostazione, che oltre tutto consente alla Germania di prendere due piccioni con una fava. 

A seguito di una sentenza della Corte costituzionale, che aveva giudicato il taglio del 55% delle emissioni insufficiente per garantire il tempestivo raggiungimento della neutralità climatica, il Parlamento tedesco ha infatti emendato la legge nazionale sul clima, portando il taglio al 65% entro il 2030, obiettivo irraggiungibile senza il phase out per questa scadenza delle centrali a carbone e a lignite, che nel 2021 hanno contribuito per quasi il 30% alla produzione elettrica.

Inoltre, questo obiettivo è stato incluso, pur con qualche caveat, nell’accordo di governo della coalizione semaforo, in tal modo recependo una delle pressanti richieste dei Verdi.

Maggiori costi economici e impatto ambientale, la Consortia Block Exemption Regulation è una situazione anticoncorrenziale che privilegia i porti nordeuropei anche per le merci destinate all’Europa meridionale

La seconda conferma riguarda indirettamente, con effetti negativi, le politiche energetico-climatiche europee.

Nel 2021 la Commissione europea ha prolungato per altri quattro anni la Consortia Block Exemption Regulation, che autorizza le imprese del trasporto marittimo a consorziarsi senza infrangere le norme comunitarie antitrust.  

Secondo una recente interrogazione parlamentare presentata alla Camera, questo Regolamento ha creato «una situazione di oligopolio, in cui tre imprese detengono il 45,3% della flotta mercantile globale e appena dieci controllano l’80% del mercato».

Come denuncia  un articolo uscito su “Il Sole 24 Ore” del 15 gennaio (“Il costo ambientale dell’oligopolio dei porti nordeuropei”), oltre ad aumentare i costi questa situazione anticoncorrenziale ha privilegiato, guarda caso, i porti nordeuropei anche per le merci destinate all’Europa meridionale, con una maggior percorrenza dei trasporti marittimi e terrestri, che comporta annualmente «lo spreco di almeno 750.000 tonnellate di petrolio equivalente e l’emissione di almeno 345.000 tonnellate di CO2».

La Commissione europea, che ama dipingersi come campione del libero mercato, continua pertanto a favorire pratiche anticoncorrenziali che non solo penalizzano le imprese e i consumatori di un numero rilevante di Stati membri, ma, a differenza degli altri esempi citati, oltre a non rispettare la par condicio hanno anche un’impronta ambientale e climatica negativa, cioè l’esatto contrario di quanto la Commissione afferma di voler perseguire.

Ma la colpa è anche nostra

Di questo stato di cose è però corresponsabile la passività dei governi degli altri paesi. L’articolo di 24 Ore si sofferma in particolare sulla cronica sottovalutazione italiana del fenomeno, cui non si è finora sottratto l’attuale governo, a partire dal mancato adeguamento tecnologico dei sistemi portuali dell’Alto Tirreno e dell’Alto Adriatico, che darebbe forza ad iniziative nei confronti di Bruxelles.

Identiche critiche si possono però avanzare per la tacita accettazione (con diritto di mugugno) di obiettivi di decarbonizzazione che andavano nel giusto verso, ma confezionati come abiti su misura per gli interessi tedeschi.

L’11 dicembre 2019, quando propose lo European Green Deal (EGD), la Commissione europea annunciò che entro giugno 2021 avrebbe presentato un Piano «per aumentare, rispetto al 1990, la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2030 ad almeno il 50%, ma tendente al 55%», adottando le seguenti misure:
a) revisione dell’ETS, con l’ipotesi di estenderne l’applicazione al settore marittimo e di ridurre le quote gratuite per quello aereo;
b) revisione in chiave ambientale della direttiva sulla fiscalità energetica:
c) per ridurre il rischio di carbon leakage, introduzione in un numero selezionato di comparti industriali del carbon border adjustment mechanism.

Due anni fa erano dunque già esplicite le principali misure richieste per attuare l’EGD, che il pacchetto Fit for 55 si è limitato a mettere nero su bianco. A stupire è quindi il moltiplicarsi di critiche, spesso molto dure, avanzate solo quando i buoi erano già scappati dalla stalla.

Tutti i precedenti raccontano infatti che le proposte della Commissione, con un Parlamento europeo tradizionalmente incline ad approvare obiettivi al rialzo rispetto a quelli di Bruxelles, portano a un compromesso finale che non le stravolge.

Vale per l’Italia (ma anche per altri paesi): perché nessuno dei governi che si sono succeduti nell’ultimo trentennio ha avanzato proposte per la decarbonizzazione, che anticipassero quelle europee, invece di rincorrere poi queste ultime?


GB Zorzoli è membro del comitato scientifico della rivista ENERGIA


Su Tassonomia e Germania leggi anche:

Non solo Tassonomia: la realpolitik tedesca contro il nucleare francese, di Redazione, 13 Gennaio 2022
La sindrome europea della ‘TassoNONmia’, di Carlo StagnaroStefano Verde, 10 Gennaio 2022
La situazione peggiora di giorno in giorno, di Alberto Clò, 16 Dicembre 2021
Nucleare e industria: i segnali dalla Francia all’Europa, di Orlando Ferrario, 27 settembre 2021
Senza il gas la decarbonizzazione non decolla: il caso italiano, di Redazione, 16 aprile 2021
La realpolitik industriale tedesca (che determina la politica climatica europea), di Redazione, 4 Agosto 2021
La Tassonomia sta andando nella direzione sbagliata, di Ilkka Räsänen, 8 Luglio 2020

L’Oscar dell’ipocrisia ambientale alla Germania, di Alberto Clò, 3 Dicembre 2018
In Germania gli impianti a carbone che inquinano di più in Europa, di Redazione, 20 Novembre 2018

Foto: Unsplash

0 Commenti

Nessun commento presente.


Login