L’entusiasmo per l’idrogeno è un hype? La dinamica degli investimenti

L’entusiasmo per l’idrogeno è un hype? La dinamica degli investimenti

La seconda parte dell’approfondimento di Luigi De Paoli tratto da ENERGIA 3.21 sulla terza ondata di entusiasmo per l’idrogeno, dedicata al finanziamento della ricerca, sviluppo e dimostrazione.
read more
Non solo Tassonomia: la realpolitik tedesca contro il nucleare francese

Non solo Tassonomia: la realpolitik tedesca contro il nucleare francese

La Commissione apre al nucleare nella Tassonomia ma gli nega il regime di aiuti di Stato. Così non è per il gas, che beneficerà di entrambi. Dietro c'è la Germania.
read more
“Wind droughts”: una siccità congiunturale o strutturale?

“Wind droughts”: una siccità congiunturale o strutturale?

Lo chiamano “wind drought” (siccità eolica), il calo di ventosità che si è verificato in diversi paesi europei e che li ha costretti a ripiegare sul metano (e sul carbone), contribuendo a innescare l’attuale crisi energetica.
read more
La sindrome europea della ‘TassoNONmia’

La sindrome europea della ‘TassoNONmia’

Un colpo al cerchio e uno alla botte: la soluzione di Bruxelles per includere gas e nucleare nella Tassonomia scontenta sia i favorevoli che i contrari.
read more
Un altro hype dell’idrogeno? Le fasi di una bolla

Un altro hype dell’idrogeno? Le fasi di una bolla

La prima parte dell’approfondimento di Luigi De Paoli tratto da ENERGIA 3.21 sulla terza ondata di entusiasmo per l’idrogeno, un confronto tra le aspettative e i risultati in quella fase.
read more
Crisi energetica: le iniziative da assumere

Crisi energetica: le iniziative da assumere

Serve una politica europea di sicurezza energetica; un sistema di scorte obbligatorie; una una carbon border tax europea.
read more
Crisi energetica: le cause, ambientalismo irrazionale e mercato selvaggio

Crisi energetica: le cause, ambientalismo irrazionale e mercato selvaggio

La causa scatenante della crisi è stata l’uso politico della risorsa gas da parte della Russia, ma a monte esistono gravi problemi di gestione dell’energia da parte dell’UE e dei singoli Stati membri, inclusa l’Italia
read more
Il punto sulla capacità rinnovabile in Italia

Il punto sulla capacità rinnovabile in Italia

Un estratto dell’analisi di Francesco Del Pizzo, Luca Piemonti e Francesco Marzullo (Terna) su ENERGIA 3.21, in cui viene ricostruito e valutato il percorso delle rinnovabili intermittenti in relazione agli obiettivi di penetrazione nel mix elettrico naziona...
read more