Petrolio: tra tensioni lato offerta e annunci improvvisati

Petrolio: tra tensioni lato offerta e annunci improvvisati

Con l’Opec Plus in difficoltà a sostenere l’offerta prevista e l’incorrere di imprevisti tecnici, i prezzi del greggio potrebbero portarsi fino a 150 doll/bbl.
read more
La presentazione di ENERGIA 1.22

La presentazione di ENERGIA 1.22

Alberto Clô presenta i contenuti di ENERGIA 1.22.
read more
Un tetto ai prezzi del gas? 6 effetti collaterali indesiderati secondo EEX

Un tetto ai prezzi del gas? 6 effetti collaterali indesiderati secondo EEX

Porre un tetto ai prezzi del gas nei mercati all'ingrosso causa significativi effetti collaterali senza ottenere i risultati sperati. La posizione di European Energy Exchange (EEX).
read more
Fissione o fusione per mitigare i cambiamenti climatici?

Fissione o fusione per mitigare i cambiamenti climatici?

Le tempistiche della fusione nucleare non sono compatibili con la neutralità carbonica entro metà secolo. Bisogna usufruire delle opportunità offerte dalla fissione. Fabio Pistella su ENERGIA 1.22.
read more
Fusione nucleare: l’appello alla ricerca di Bruno Coppi

Fusione nucleare: l’appello alla ricerca di Bruno Coppi

Essenziale coinvolgere la comunità scientifica attiva a livello internazionale, soprattutto per valutare lo stato della ricerca e le prospettive di sviluppo. Bruno Coppi su ENERGIA 1.22
read more
Tassonomia e aiuti di Stato, le contraddizioni sul nucleare

Tassonomia e aiuti di Stato, le contraddizioni sul nucleare

Tassonomia e aiuti di Stato dovrebbero andare di pari passo. Ma sul nucleare non è così. Una contraddizione "non a torto" nell’analisi dell'avv. Lorenzo Parola su ENERGIA 1.22.
read more
Difficile conciliare riduzioni di gas e tutela della crescita

Difficile conciliare riduzioni di gas e tutela della crescita

Lasciare che lo shock energetico espleti il suo effetto è il modo più semplice per tagliare già nel 2022 l'import energetico dalla Russia. Ma è una via socialmente accettabile?
read more
Ancora sulla distribuzione elettrica: Clarich sul quadro giuridico delle concessioni

Ancora sulla distribuzione elettrica: Clarich sul quadro giuridico delle concessioni

L’analisi del giurista Marcello Clarich su ENERGIA 1.22 ricostruisce il quadro normativo entro cui dovrà essere adottato il regime di gara per l’affidamento della distribuzione alla scadenza delle attuali concessioni.
read more
Conviene passare al pay-as-bid?

Conviene passare al pay-as-bid?

Abbandonare l’attuale meccanismo “pay-as-cleared” di formazione dei prezzi all’ingrosso di gas ed elettricità? Pippo Ranci e Alberto Pototschnig su ENERGIA 1.22.
read more