
Presentazione (pp. 2-7)
di Alberto Clô
EDITORIALE
Liberarsi del gas russo è doveroso e possibile (pp. 8-9)
di Alberto Clô (Direttore responsabile «Energia»)
SCENARI
Scenario macroeconomico 2022-2023 (pp. 10-15)
di Sergio De Nardis (Luiss School of European Political Economy)
Il sistema energetico italiano dopo la pandemia (pp. 16-21)
di Francesco Gracceva (ENEA)
PRIMO PIANO
Crisi dei prezzi del gas, tra mercati e politica (pp. 22-31)
di Giovanni Goldoni (Comitato Scientifico «Energia» e Università di Verona)
e Gian Paolo Repetto (Economista dei mercati energetici)
Meccanismi di mercato per l’elettricità e il gas (pp. 32-34)
di Pippo Ranci (Già professore all’Università Cattolica, Milano)
e Alberto Pototschnig (World of Practice, Florence School of Regulation e Direttore DFC Economics)
Contenimento dei prezzi dell’energia e spesa delle famiglie (pp. 36-39)
di Ivan Faiella e Luciano Lavecchia (Nucleo cambiamenti climatici e sostenibilità, Banca d’Italia)
SPEAKERS’ CORNER: OLTRE LE COP
Limiti delle COP e proposte di riforma (pp. 40-43)
di Alberto Clô (Direttore responsabile «Energia»)
Il ruolo delle grandi società di investimento (pp. 44-46)
di G.B. Zorzoli (Comitato Scientifico «Energia»)
Dopo Glasgow: verso un nuovo inizio (pp. 47-49)
di Enzo Di Giulio (Comitato Scientifico «Energia»)
SPEAKERS’ CORNER: DISTRIBUZIONE ELETTRICA
Il rinnovo delle concessioni per la distribuzione elettrica in Italia (pp. 50-55)
di Marcello Clarich (Sapienza Università di Roma)
NUCLEARE
Energia sostenibile, comunità scientifica e fusione nucleare (pp. 56-60)
di Bruno Coppi (Massachusetts Institute of Technology)
Fissione e fusione: ultimi sviluppi e prospettive (pp. 62-65)
di Fabio Pistella (Consigliere di Amministrazione di ENR)
Nucleare: tra Tassonomia e aiuti di Stato (pp. 66-69)
di Lorenzo Parola (Avvocato)
TRANSIZIONE ENERGETICA
Le sfide della mobilità verso la neutralità carbonica (pp. 70-75)
di Giuseppina Fusco (Fondazione Caracciolo)
Il vincolo di accettabilità sociale dell’eolico onshore: il caso europeo (pp. 76-80)
di Dominique Finon (Centre National de la Recherche Scientifique – CNRS)
SEZIONE STATISTICA
Tabelle (pp. 82-96)