Agricoltura e PNRR: un’occasione mancata?

Agricoltura e PNRR: un’occasione mancata?

PNRR e agricoltura: incongruenze, illogicità e scarsa conoscenza del comparto in Italia, ma soprattutto mancata sinergia col comparto energia. Queste alcune delle criticità che emergono dall’analisi fatta da GB Zorzoli nel suo articolo su ENERGIA 3.21 dedicato al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e di cui di seguito si riporta un estratto...
read more
Attenti alla risacca dell’embargo sul petrolio russo

Attenti alla risacca dell’embargo sul petrolio russo

Non vi è dubbio che un eventuale embargo ridurrebbe di molto i ricavi della Russia, ma i contraccolpi sull’Europa non sarebbero di poco conto. Come ogni sanzione, l'embargo rischia di trascinare con sé chi l’ha adottata. Ed è pertanto una decisione da ...
read more
PiTESAI, più vincoli che via libera al potenziale domestico

PiTESAI, più vincoli che via libera al potenziale domestico

Il Piano rafforza tutti i vincoli verso la ricerca e la produzione di idrocarburi in Italia in un momento nel quale la produzione domestica potrebbe essere una leva importante per rendere gli approvvigionamenti energetici più sicuri e sostenibili
read more
Il miracolo della moltiplicazione dei gas

Il miracolo della moltiplicazione dei gas

Dare a intendere – come pare dalle numerose recenti missioni diplomatiche – che di gas disponibile da acquistare in tempi brevi ve ne sia, e in abbondanza, non solo è illusorio, ma anche costoso. Così come che la guerra vada favorendo la transizione ener...
read more
Il carbon price è prezioso ma non fa miracoli

Il carbon price è prezioso ma non fa miracoli

La definizione di un prezzo del carbonio è lo strumento di politica climatica più importante di cui disponiamo. Ma è sufficiente, da solo, a sostenere la rivoluzione tecnologia alla base della transizione energetica? Il commento di Ignazio Musu apparso su E...
read more
Rinnovabili e sicurezza energetica

Rinnovabili e sicurezza energetica

Rinnovabili e sicurezza sono un classico esempio win-win: vince l’ambiente, che vede ridurre le emissioni serra, e vince il posizionamento strategico di un Paese, che vede ridursi la dipendenza ed aumentare la diversificazione delle fonti energetiche, e quin...
read more
Quanto costa staccarsi dal gas russo?

Quanto costa staccarsi dal gas russo?

Il governo manca di una strategia unitaria e di un’attenta valutazione delle ricadute economiche di una rottura unilaterale dei contratti con la Russia.
read more
Diplomazia energetica italiana/3: l’accordo UE-USA, le considerazioni

Diplomazia energetica italiana/3: l’accordo UE-USA, le considerazioni

Dopo averne inquadrato le premesse, la seconda parte dell’analisi sull’accordo UE-USA propone considerazioni e mette a fuoco le implicazioni per l’Italia.
read more
Diplomazia energetica italiana/3: l’accordo UE-USA, le premesse

Diplomazia energetica italiana/3: l’accordo UE-USA, le premesse

Dopo Algeria, Libia e Azerbaijan, è il turno degli Stati Uniti, dove c’è meno diplomazia dell’Italia ma molta dell’Europa.
read more