La mancanza di precipitazioni è una criticità per una fonte chiave sia per affrancarsi dal gas russo che per procedere lungo la transizione energetica. Ma qual è lo stato dell'arte e quali le prospettive di questo "gigante dimenticato"?
Prosegue l'analisi della bolletta elettrica con un focus sul costo dei servizi di dispacciamento. Ancora una volta è Antonio Galli dell’RSE a spiegarci di cosa si tratta nel suo articolo comparso su ENERGIA 3.21.
Per l’Autorità preposta non si sarebbe verificata alcuna manipolazione del mercato ETS. Ma dall’analisi del suo rapporto emergono troppe perplessità, come se si cercasse di negare l’evidenza: l’attuale struttura è fatta per attirare speculatori.
Costruito per assicurare le forniture gas al Belgio, il terminal Zeebrugge è finito per funzionare come snodo per il GNL russo fuori dall’Europa, minandone la sicurezza energetica. Com’è possibile?
Nucleare per usi civili o per fini militari: cos'è il rischio di proliferazione? Da un passaggio dall'articolo di Fabio Pistella sulla fissione nucleare pubblicato su ENERGIA 3.21.
È necessario potenziare e diversificare le infrastrutture di approvvigionamento e trasporto del gas naturale, ma anche puntare a ridurne il consumo con interventi di efficienza energetica, sia nella generazione elettrica che nel settore riscaldamento.