Quanto conta la Russia nelle importazioni energetiche UE?

Quanto conta la Russia nelle importazioni energetiche UE?

L’embargo petrolifero ‘graduale’ contro la Russia proposto da Ursula von der Leyen fatica ad ottenere l’adesione degli Stati Membri. La decisione richiederebbe l’unanimità dei 27 paesi, ma per alcuni di essi non sarà una scelta facile.
read more
La retorica politica (USA) sui prezzi della benzina

La retorica politica (USA) sui prezzi della benzina

Invece di fare chiarezza, la retorica politica contribuisce a creare confusione, sia a destra che a sinistra. Proponiamo un commento sul contesto statunitense, senz’altro differente da quello europeo ed italiano, ma che riteniamo possa offrire qualche spunto...
read more
Il gas russo destinato all’Europa può andare in Cina?

Il gas russo destinato all’Europa può andare in Cina?

Un po’ di aritmetica del gas a partire dall’articolo di Michele Soldavini pubblicato su RivistaEnergia.it. Se per l'Europa è difficile sostituire l'import, anche per la Russia è difficile sostituire l'export.
read more
La risalita del carbone, tra ripresa economica e guerra

La risalita del carbone, tra ripresa economica e guerra

Dopo i lockdown del 2020 ci si attendeva il rimbalzo del carbone, ma è andato ben oltre le aspettative e rischia di durare a lungo.
read more
Embargo al petrolio russo: USA-UE, stessa politica, interessi divergenti

Embargo al petrolio russo: USA-UE, stessa politica, interessi divergenti

I danni al sistema economico ed energetico saranno maggiori per l’Europa aggravando una crisi energetica di gran lunga peggiore da questo lato dell’Atlantico.
read more
Le leggi della stupidità umana e l’embargo del petrolio russo

Le leggi della stupidità umana e l’embargo del petrolio russo

read more
Risvegliarsi dal sogno rinnovabile: una società sempre più carbon intensive

Risvegliarsi dal sogno rinnovabile: una società sempre più carbon intensive

Le cifre lo certificano oltre ogni ragionevole dubbio: la penetrazione delle rinnovabili in 30 anni è stata irrilevante; stiamo diventando una società più carbon intensive, non meno.
read more
Risvegliarsi dal sogno rinnovabile: pilastri e lacune della narrativa verde

Risvegliarsi dal sogno rinnovabile: pilastri e lacune della narrativa verde

L’unico risultato ottenuto finora dalla narrativa verde è stato minare le strutture energetiche fondamentali che sostengono le società moderne.
read more
La Russia può davvero abbandonare l’Europa per la Cina? Epilogo

La Russia può davvero abbandonare l’Europa per la Cina? Epilogo

Sia Mosca che Bruxelles tengono il coltello dalla parte della lama: un eventuale “taglio” delle forniture ferirebbe entrambi, ma di più Mosca.
read more