Vi sono realtà della transizione energetica che non possono essere ignorate. Il rischio è ritardarla ulteriormente o affossarla del tutto. Gabriel Collins e Michelle Michot Foss su ENERGIA 2.22.
Non esiste una ricetta buona per tutti, occorre considerare le caratteristiche peculiari di ciascun Paese. Su ENERGIA 2.22 Umberto Giuliani, Piergiorgio Alotto, Chiara Bustreo e Giuseppe Zollino propongono i risultati di sei scenari basati sul Levelized Cost...
Senza una governance efficiente e sostenibile, il settore idrico è destinato a restare impantanato nelle difficoltà, sia ordinarie che emergenziali. Daniela Crisante, Luigi de Francisci e Alberto Mariani su ENERGIA 2.22.
Per non commettere gli stessi errori in futuro è importante ricostruire come siamo arrivati a dipendere dal gas russo. Alberto Clô lo fa con un lungo saggio su ENERGIA 2.22.
Stefania Migliavacca presenta i principali risultati del World Energy Investment 2022 dell'Agenzia Internazionale dell'Energia, un report essenziale per comprendere le prospettive del mondo energetico attraverso le dinamiche degli investimenti globali.
Nella disperata ricerca di alternative alla Russia, l’opzione più concreta nel medio termine è il gasdotto EastMed, che darebbe accesso alle grandi risorse del Mediterraneo orientale, è in linea con le regolamentazioni nazionali ed europee, è predisposto...
Un filo rosso lega le iniziative di Pechino sullo scacchiere internazionale e le scelte di politica interna: la sicurezza energetica del paese. Un fattore cruciale in vista del XX Congresso del PCC. L’analisi di Francesco Sassi su ENERGIA 2.22.
Gli aiuti stanziati da Biden rivelano un coinvolgimento molto attivo degli Stati Uniti nella guerra in Ucraina. Su ENERGIA 2.22, Gaetano Di Tommaso analizza la crisi dal punto di vista di Washington.
Il 20 marzo è stato pubblicato il documento finale del 6° AR dell’IPCC sul clima, ma non ci aspettiamo grandi ripercussioni sull’agenda politica. Perché?